|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
CONVENZIONE DI RICERCA ENEA-ESCOOP PER LA RICERCA CONGIUNTA SUGLI AUSILI TECNOLOGICI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 28 ottobre 2010 - Enea, Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, e Escoop, Cooperativa Sociale Europea, hanno presentato il 22 settembre, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della Presidenza della Giunta della Regione Puglia, la Convenzione di ricerca stipulata tra i due organismi, che si pone l’obiettivo di sviluppare tecniche, sistemi e apparati innovativi di ausilio a supporto della persona con esigenze speciali, di mettere a punto metodi e procedure di qualificazione e certificazione di ausili, e di attivare la partecipazione congiunta a progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Hanno preso parte alla conferenza stampa: Elena Gentile, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Puglia, Antonio Giannatempo, Sindaco di Cerignola, Paolo Tanese, Presidente e responsabile della Convenzione per Escoop, Andrea Zanela, responsabile della Linea di Ricerca Enea “Sensoristica ed automazione per assistenza fisico-emotiva alla persona” dell’Unità “Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria” e della Convenzione Enea-escoop. Con questa Convenzione, l’Enea mette a disposizione di Escoop le proprie competenze nel campo della robotica con l’obiettivo di lavorare per il trasferimento tecnologico al settore degli ausili tecnici e a quello della bioingegneria e della riabilitazione, contribuendo alla progettazione e alla realizzazione di componenti hardware e software ad alta tecnologia, di architetture di controllo innovative e di tecniche algoritmiche. Tali settori sono particolarmente interessati alla progettazione e alla realizzazione di ausili qualificati che consentano di superare vincoli e barriere e concorrano ad aumentare l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone che si trovano in condizione di handicap. I laboratori e le facilities dimostrative del Cercat, Centro di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici, struttura tecnico scientifica della Escoop, in corso di realizzazione in Cerignola e finanziato dalla Regione Puglia all’interno del “Programma di interventi per l’infrastrutturazione sociale e sociosanitaria territoriale”, consentiranno all’Enea di sviluppare attività di ricerca sperimentale nella Regione Puglia anche in questo specifico campo. La finalità del Cercat è quella di dotare la Puglia di un Centro che prenda in carico la persona con difficoltà motorie e/o funzionali e la sua famiglia sostenendoli nella ricerca, acquisizione, collaudo ed uso degli ausili che il proprio stato richiede. L’enea, nel suo nuovo ruolo di Agenzia, svolge attività di promozione dell´innovazione tecnologica e di trasferimento verso i diversi settori produttivi del Paese, tra i quali il Terzo Settore che opera su problematiche sociali ed ambientali, fornendo il proprio supporto anche per facilitare l’accesso ai finanziamenti europei. La Cooperativa sociale europea Escoop - che ha come suoi membri associazioni, cooperative, centri educativi, persone fisiche e strutture pubbliche provenienti da sei Paesi, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna - si è costituita nel quadro giuridico che l’Unione Europea si è dato al fine di adeguare le proprie strutture produttive alla dimensione comunitaria del mercato e di fornire alle società cooperative gli strumenti giuridici idonei a facilitare lo sviluppo di attività transnazionali, anche mediante la creazione di nuove imprese cooperative su scala europea. Scopo di Escoop è perseguire l´interesse generale della comunità e l´integrazione sociale dei cittadini attraverso: la gestione, sia diretta che per il tramite delle strutture operative dei soci, di servizi socio-sanitari,educativi e formativi a favore di persone svantaggiate; la gestione di attività produttive nelle quali realizzare l´integrazione e/o l´inserimento lavorativo di persone socialmente svantaggiate. Nel corso degli anni l’Enea, su sollecitazione di diversi soggetti istituzionali locali e statali e delle associazioni di utenti, ha avviato una serie di iniziative per mettere a disposizione delle imprese del settore e delle persone con esigenze speciali il proprio know-how metodologico e tecnologico. In questo quadro, l’Enea ha istituito una specifica Linea di Ricerca che ha come obiettivo lo sviluppo della sensoristica e della automazione per l’assistenza fisico-emotiva alla persona nell’ambito del Laboratorio di Robotica. Le suddette attività di Ricerca si concentrano su tre linee: La ricerca e sviluppo di ausili, sistemi tecnologici e metodi di progettazione integrata per il superamento delle barriere fisiche e degli altri elementi componenti dell´handicap. Si tratta di attività di ricerca di base e applicata su: dispositivi automatici e semi automatici di ausilio alla persona, sistemi di sensori/attuatori, modellistica per la cognizione e l’interazione con il contesto, dispositivi haptics di interfacce uomo/macchina. Le tecnologie di augmented reality ed i sistemi informativi qualificati per offrire alle persone con esigenze speciali, alle famiglie e alle strutture di assistenza, gli strumenti per operare scelte ottimali e progettare la vita quotidiana secondo le proprie specifiche esigenze individuali. L’adattamento tecnologico dei processi produttivi e del posto di lavoro per l´integrazione sociale e lavorativa di persone con disabilità. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|