Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Ottobre 2010
 
   
  BILANCIO SEMPRE PIU´ ROSSO PER L´IT PRESENTATI A ROMA E MILANO I DATI DELL´ASSINTEL REPORT 2010 -7,6% NEL 2010, SEGNALI DI MIGLIORAMENTO SOLO A FINE ANNO CON +15,4% NEL IV TRIMESTRE

 
   
  Roma, 28 ottobre 2010 - Il mercato dell´Information Technology italiano nel 2010 riflette la crisi generalizzata dell´economica e subisce un calo del -7,6%, segnando un nuovo ribasso dopo il già preoccupante -4,5% dello scorso anno. Il nostro dato è peggiore rispetto alla media europea (-6,3%). Sono dati non certo rosei, diversi da quelli più edulcorati usciti da altre fonti, perché seguono una loro coerenza, al di là di quanto è opportuno o meno dire. E il nostro polso ci dice che il mercato va male, che l´anno si chiuderà con un pesante segno meno, e che la ripresa che si affaccia all´orizzonte è lieve e incerta. Hardware a picco (-18,6%), deboli i Servizi It (-3,8%), in ripresa il Software (+2,7%): questi i tre dati principali del nostro mercato, così come emerge dalle rilevazioni di Nextvalue. Tutti i principali segmenti di mercato hanno il segno meno fuorché quello Consumer, che sale di un modesto +1,2%. Unico altro segnale positivo è l´inversione di tendenza del segmento Banche, che in qualità di maggior spender It rallenta la riduzione degli investimenti passando dal -6,5% dello scorso anno al -3,7% del 2010. Segno rosso invece per tutti gli altri segmenti: in coda alla classifica l´Industria a (-13,6%) e il Commecio - Distribuzione- Servizi a -12,7%. Cosa chiedono le imprese oggi? I temi all´ordine del giorno sono noti: il credito e la liquidità, il fisco, la flessibilità del mercato del lavoro, la detassazione degli utili reinvestiti, il sostegno all´investimento in innovazione. Ma anche un livello decente di tariffe professionali, una regolamentazione delle gare d´appalto con la Pa, un sistema di incentivo alla formazione interna, un quadro normativo certo e non in costante fluttuazione.  
   
 

<<BACK