Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Ottobre 2010
 
   
  CULTURA – TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE HERITY 2010 LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SPIEGATA AL PUBBLICO

 
   
   Roma, 27 ottobre 2010 – Sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in collaborazione con con Unesco - Whc, Wto e Iccrom, si terrà a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2010 il terzo appuntamento organizzato dall´organismo internazionale Herity, dedicato al tema della conservazione. "Osservare il Patrimonio Culturale, Valutare e Comunicare lo Stato di Conservazione al Pubblico"; partendo da questi argomenti i delegati di oltre 25 paesi discuteranno casi di studio, progetti e nuovi approcci. Il pubblico è un alleato indispensabile per la conservazione dei beni culturali, il politico così come l´esperto del settore non possono trascurare questo dato di fatto. Herity da sempre tiene conto di questo aspetto: la certificazione internazionale Herity per la gestione di qualità del patrimonio culturale, che valuta il livello raggiunto relativamente a 4 criteri: Valore; Conservazione; Comunicazione; Servizi offerti; tiene conto dell´opinione del pubblico. Il tutto è reso visibile da un bersaglio affisso all’entrata del sito culturale e diviso in 4 quadranti, ciascuno per ogni criterio sopra indicato, in cui sono rappresentati con un punteggio da un minimo di 1 a un massimo di 5 i valori raggiunti per ognuno. Risultato dell’operazione è da un lato una migliore informazione al pubblico, che sa cosa aspettarsi, dall’altro un rapporto tecnico ai responsabili della conduzione del bene culturale. Il bersaglio Herity deriva da diverse fonti: l’autovalutazione dei responsabili, il giudizio dei valutatori internazionali di Herity, il punto di vista degli stakeholders e l’opinione del pubblico. La Conferenza è aperta a tutti, previa iscrizione: responsabili dei luoghi del Patrimonio aperti al pubblico, società di gestione, professionisti della conservazione, politici e amministratori pubblici, professionisti del turismo e guide, servizi educativi dei luoghi di visita, studenti e docenti di università e scuole, e certamente i visitatori dei Beni Culturali. Durante le tre sessioni si parlerà di come è possibile valutare lo stato di conservazione del Patrimonio, di perché oggi il pubblico è essenziale per la conservazione, degli strumenti di informazione e coinvolgimento del visitatore, e dell´esperienza di Herity. Molto spazio verrà dedicato al dibattito, mai come per questo argomento, indispensabile. Fino al 31 ottobre sarà possibile iscriversi alla conferenza senza sovrapprezzo, seguendo le istruzioni su: http://www.Herity.it/herity2010.htm.  
   
 

<<BACK