|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
1° PREMIO TERESA SARTI STRADA “ADOTTA UN DISEGNO”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 28 ottobre 2010 - Pace, solidarietà, diritti umani e giustizia sociale questi i temi cui s’ispira il Premio Prosolidar per Emergency, intitolato a Teresa Sarti Strada, la fondatrice e prima Presidente di Emergency. Gli alunni delle scuole elementari e medie, saranno invitati a esprimersi attraverso un disegno su questi quattro temi. Una giuria, presieduta dal vignettista Vauro Senesi premierà i migliori disegni. “La sofferenza non indebolisce la fantasia”, questo il senso dell’iniziativa di Emergency, “adotta un disegno”, realizzata nel 2008, che ha visto i bambini ricoverati negli ospedali di Emergency sparsi nel mondo (Afghanistan, Sierra Leone, Cambogia, Sudan, Iraq, Kurdistan), esprimersi attraverso dei disegni, che richiamavano le loro emozioni, la loro esperienza. A questi disegni si sono ispirati illustri artisti (Accardi, Buren, Castellani, Favaretto, Frisch Peri, Fruer, Fuksas, Geers, Goldin, Hatoum, Hyber, Kelley, Kiefer, Pierre et Gilles, Stingel, Tayou, Tyson, Vautier e Vezzoli), che hanno realizzato delle bellissime opere d’arte, scaturite dalla loro fantasia, donandole ad Emergency. Prosolidar ha acquistato alcune di queste opere per sostenere Emergency. I bambini e i ragazzi vincitori riceveranno un regalo adatto alla loro età e allo spirito del premio e le opere saranno esposte nella loro città, per un anno, fino alla prossima edizione del premio. Al termine delle 5 edizioni previste del Premio, Prosolidar donerà nuovamente ad Emergency le opere, che potranno trovare dei compratori ed il ricavato potrà essere utilizzato per altre iniziative. Ecco quindi che il cerchio della solidarietà si chiude: dai bambini negli ospedali, agli artisti, ai bambini che faranno altri disegni, il Premio Teresa, le opere d’arte cedute di nuovo a Emergency, la loro vendita e altri bambini potranno essere curati. “Pinocchio” ha accolto volentieri l’invito a partecipare a questa iniziativa e accompagnerà con la sua discreta presenza lo svolgimento del Premio, ospitando il giorno del suo compleanno la premiazione a Collodi e ricorderà a tutti i partecipanti i valori cui si ispira il premio. Prosolidar (http://www.Prosolidar.eu/ ) ha iniziato la sua attività nel 2006 ed è gestito da rappresentanti dell’Abi e delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori. Costituisce la prima ed unica esperienza sia in Italia che nel resto del mondo di un Ente voluto dalle parti in un contratto nazionale, esclusivamente dedicato a progetti di solidarietà e finanziato attraverso la condivisione del contributo paritetico tra lavoratori ed imprese: il contributo annuo per ogni lavoratore che aderisce è pari a 6 euro l’anno, meno di 1000 lire al mese e ogni banca verserà il medesimo importo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|