Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Ottobre 2010
 
   
  SALUTE. CENTRI ANTIFUMO NELLE FARMACIE COMUNALI DI MILANO UN’ESPERIENZA UNICA IN ITALIA NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA ASSESSORATO ALLA SALUTE, ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI E GRUPPO ADMENTA ITALIA

 
   
   Milano, 28 ottobre 2010 - L’assessorato alla Salute del Comune di Milano, assieme all’Istituto Nazionale dei Tumori e alle Farmacie Comunali del Gruppo Admenta Italia offrono l’opportunità di accedere a un servizio ‘antifumo’, gratuito, di facile fruizione e d’immediata visibilità, con l’attivazione di Centri Antifumo specializzati di primo livello in 5 farmacie comunali. L’iniziativa, avviata questo mese, la prima con queste caratteristiche a livello nazionale, prende le mosse dai dati relativi alla presenza nel nostro Paese di 11 milioni e 100 mila fumatori (5,9 milioni uomini e 5,2 milioni donne) e vede Milano detenere il primato di città in cui si fuma di più. Un’abitudine molto diffusa tra i giovani, che in media accendono la prima sigaretta a 15 anni e mezzo. Il progetto presentato ieri s’inserisce nelle politiche e nelle strategie di prevenzione comuni al network dei soggetti promotori e prevede, per i primi 6 mesi, la presenza in farmacia dello psicologo specializzato del Centro Antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori, a fianco dei farmacisti già formati per questo loro nuovo ruolo, con l’obiettivo di assisterli e di fornire un supporto diretto alle persone che necessitano di un maggiore e più specifico sostegno psicologico. L’iniziativa si avvarrà di un progressivo e stretto rapporto di collaborazione con tutti i soggetti operativi sul territorio, in primo luogo, oltre al Centro Antifumo di secondo livello dell’Istituto Nazionale dei Tumori, con i medici di Medicina Generale. L’operazione si pone come obiettivi l’incremento e il consolidamento sul territorio degli interventi di prevenzione delle patologie legate al tabagismo, per facilitare la disassuefazione, con recupero della salute e contenimento della spesa sanitaria, grazie a un approccio integrato e specializzato e ad alcune iniziative innovative. Il punto di partenza è la definizione della tipologia di paziente, ricavata dai questionari, dalle strumentazioni ad hoc (misurazione del monossido di carbonio nell’aria espirata) disponibili presso le farmacie, e più in generale dai danni causati dal fumo a tutti i livelli (polmonare, cardiovascolare, fino allo screening oncologico) rilevati nelle strutture competenti. L’approccio sarà diverso dall’automedicazione e dal ‘fai da te’: operatori sanitari seguiranno il fumatore, monitorandone l’andamento clinico, fidelizzandolo e responsabilizzandolo nel programma personalizzato di liberazione dalla dipendenza da nicotina. Centrale sarà il supporto di Counseling dello Psicologo e del Farmacista. I Centri svolgeranno il ruolo di ‘ponte’ con l’Istituto Nazionale Tumori, cui verranno indirizzati i casi più complessi. “Ovvero gli irriducibili della sigaretta – afferma l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna -. Purtroppo nella nostra città, fumare è un’abitudine molto diffusa tra i giovani, che in media accendono la prima sigaretta a 15 anni e mezzo rispetto ai 16 del resto d’Italia. A farci conquistare questo primato, decisamente non edificante, è l’alta percentuale di minorenni fumatori, come emerge da un’indagine Doxa: 20 su 100, quasi il doppio della media nazionale che è di 12 su 100”. “Ma fumare – prosegue Landi - non è ‘un gioco da ragazzi’, bensì una cosa seria per le sue implicazioni sulla salute, perché produce assuefazione, perché smettere non è semplice e la volontà non basta. Seria, perché i danni prodotti nell’organismo – e non solo ai polmoni – durano negli anni, e rimediare ai guasti della sigaretta richiede un atteggiamento nuovo verso la propria salute. Riuscire a tirarsi fuori da un vizio che è anche abitudine, svago, occasione di relax e di socializzazione, non è facile e non richiede soltanto convincimento psicologico. Smettere di fumare equivale a disintossicarsi da un upper chimico di tutto rispetto, il tabacco, e richiede quindi un supporto specialistico, come quello offerto nei centri antifumo aperti nelle farmacie comunali. Sportelli orientativi su come smettere di fumare, vere ‘centrali’ di informazione e consultazione, con uno psicologo esperto, per indirizzare i tabagisti che intendono smettere verso la terapia più adeguata”. “Quel che serve è un appoggio scientificamente valido - aggiunge Roberto Boffi, responsabile del Centro danni da fumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori - in un percorso che non sia scontato e si riesca portare a termine con successo. La figura cui abbiamo pensato non è, dunque, quella di un giudice in camice bianco, ma di un esperto psicologo disposto ad ascoltare e a condurre sulla strada giusta, piuttosto che sanzionare. Facendoci interpreti delle richieste d’aiuto dei fumatori – che molto spesso ignorano tecniche e percorsi terapeutici invece molto efficaci per liberarsi delle sigarette – e al contempo insistendo ancora una volta sulla pericolosità del fumo. Un approccio non punitivo, orientato al senso di responsabilità individuale, quella responsabilità che fa sì che ogni anno al Centro per i danni da fumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori vengano effettuate 1000 visite per aiutare a smettere di fumare. Grazie a questo accordo, l’Istituto è oggi ancora più presente sul territorio e conferma il suo impegno per la prevenzione. Di fatto, attraverso l’attivazione di queste cinque nuove strutture, l’Istituto Nazionale dei Tumori passa da uno a sei centri antifumo a Milano. Proprio per fare fronte a questo impegno abbiamo formato direttamente i farmacisti in modo che siano in grado di aiutare i fumatori in questo percorso e, contemporaneamente, per tutti coloro che necessitano di un maggiore supporto, sarà presente in farmacia un nostro psicologo”. “Sono iniziative come questa a dare pieno significato all’identità della ‘Farmacia dei Servizi’ – commenta Leonardo Ferrandino, Vice Presidente e amministratore delegato di Admenta Italia –. Dare l’inedita possibilità ai fumatori di accedere a un servizio specializzato, personalizzato e gratuito, di assistenza nel percorso di liberazione dalla nicotina, in network con l’Assessorato alla Salute del Comune e con l’Istituto Nazionale dei Tumori, ci rende motivati e orgogliosi di questa partnership eccellente. I Centri Antifumo presso le Farmacie Comunali di Milano del Gruppo Admenta Italia, intendono essere una concreta opportunità di essere più incisivi, nell’impegno per una prevenzione attiva e consapevole, di fronte a dati allarmanti. Le cinque strutture pilota sono già attive, al servizio di tutti coloro che desiderino di smettere di fumare. Il primo obiettivo di Admenta Italia è sempre stato quello di caratterizzarsi per una proposta completa dedicata alla salute e al benessere. È peraltro in costante incremento l’utilizzo di servizi professionali di prevenzione in Farmacia. Per citare qualche esempio, sempre su Milano: il recente successo dello ‘Psicologo di Quartiere’, che vede ad oggi realizzati circa 100 incontri al mese; 40.000 misurazioni gratuite della pressione; circa 1.600 della glicemia, in 9 mesi; circa 700 i mini check-up gratuiti, nel corso della settimana dedicata ai rischi cardiovascolari, nell’ambito delle Piazze della Salute. Continuiamo su questa strada, con convinzione, in rete con il Comune di Milano e tutti i soggetti coinvolti in nuove iniziative”.
Centri Antifumo Nelle Farmacie Comunali Gruppo Admenta Italia
Farmacia Presenza Psicologo Istituto Tumori Sede Telefono
Farmacia comunale 19 lunedì pomeriggio orario: 15.30/18.30 20155 piazza Prealpi 3 02 39267723
Farmacia comunale 48 martedì pomeriggio orario: 15.30/18.30 20131 viale Abruzzi 4 02 29531606
Farmacia comunale 25 mercoledì mattina orario: 9.00/12.00 20147 via Forze Armate 44 02 40074180
Farmacia comunale 80 mercoledì pomeriggio orario: 15.30/18.30 20149 piazza Zavattari 4 02 462503
Farmacia comunale 81 giovedì pomeriggio orario: 15.30/18.30 20151 via Chiarelli 10 02 3085327
 
   
 

<<BACK