Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Ottobre 2010
 
   
  CAPPELLACCI-ASSOCIAZIONI AGRICOLE SARDE : INCONTRO POSITIVO

 
   
  Cagliari - Si arricchisce l´articolato della Giunta per affrontare la grave crisi del comparto agro-zootecnico sardo. Nel pomeriggio il presidente della Regione Ugo Cappellacci, l’assessore dell’Agricoltura, Andrea Prato, e del Bilancio, Giorgio La Spisa, hanno incontrato a Cagliari, nella sede di Villa Devoto, le associazioni di categoria (Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Copagri) per illustrare le modifiche al testo che l’esecutivo intende portare subito in discussione in Giunta per poi farlo arrivare in Commissione Agricoltura del Consiglio regionale e alla successiva approvazione dell’Aula. "È stato un incontro di approfondimento, proficuo e positivo - ha dichiarato il presidente Cappellacci - abbiamo illustrato le novità del Disegno di legge, già condivise durante la riunione di maggioranza di sabato scorso, con interventi sulla contingenza e strutturali. Si tratta di azioni che vogliono prima di tutto creare i presupposti per uscire dalla crisi e che diano ossigeno alle nostre imprese agricole. Da parte delle associazioni abbiamo ricevuto richieste ragionevoli e condivisibili, sulle quali lavoreremo per modificare il più possibile il testo finale". Domani il presidente della Regione incontrerà il Movimento pastori sardi, a seguire le cooperative e gli industriali caseari. "Vogliamo coinvolgere tutti i protagonisti del settore per arrivare a una sintesi che venga tradotta in pratica nei contenuti del Ddl, varato il quale potranno essere avviati interventi strutturali, al di là di quelli che oggi servono a far sopravvivere le nostre aziende". L’impegno della Regione sarà anche sul fronte nazionale ed europeo per riattivare strumenti simili al Benessere degli animali. Diverse le novità rispetto alla prima versione del Disegno di legge, che apporta correttivi e integrazioni che aumentano la dotazione finanziaria iniziale. Nel nuovo testo si rafforzano le azioni per il comparto ovi-caprino a favore dell’aggregazione dell’offerta, ci sono aiuti regionali (che anticiperanno quelli statali) per la fornitura di formaggi ovini nei Paesi in via di sviluppo, premi ai produttori che trasformano latte ovino destinato ai formaggi in latte in polvere; sul fronte del credito la creazione di un Fondo di garanzie e controgaranzie esclusivo per l’agricoltura, gli aiuti per i macelli mobili estesi anche alle Comunità montane; il ruolo della stanza di compensazione nella negoziazione dell’acquisto di materie prime e mangimi per le aziende zootecniche; il sostegno alla realizzazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili; una campagna di educazione alimentare per promuovere le produzioni Dop e nuovi formaggi ovini nelle scuole. Tra gli obiettivi la creazione del soggetto unitario, la "stanza di compensazione", che dovrà incentivare, attraverso il sostegno regionale, i processi aggregativi per arrivare prima di tutto a svuotare i magazzini del caseifici cooperativi sardi e favorire la costruzione di un piano coordinato di offerta delle produzioni.  
   
 

<<BACK