|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
CCIAA POTENZA: TAVOLO DELL´INNOVAZIONE "CHIAMA" LA REGIONE L´INVITO È DI FAR CONVERGERE QUEI PROGRAMMI CHE VANNO NELLA STESSA DIREZIONE, EVITANDO SOVRAPPOSIZIONI E SPRECO DI RISORSE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 28 ottobre 2010 - L’accordo sull’Innovazione stipulato nel 2007 tra Camera di Commercio di Potenza (con il supporto dell’azienda speciale Forim), Università della Basilicata, Provincia di Potenza e le Associazioni di categoria, apre la seconda fase di attività (2010-2013) e invita ufficialmente la Regione e “Basilicata Innovazione” per l’apertura di un’interlocuzione che consenta di ottimizzare gli sforzi tra i diversi programmi regionali volti all’innovazione, evitando il disperdersi di risorse economiche, tanto più strategiche in questo periodo. E’ quanto è emerso dall’incontro di presentazione dei risultati del triennio 2007-2009, che ha visto la partecipazione del presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte, del Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Mauro Fiorentino, e del presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, intervenuti questa mattina a Potenza nella sede camerale. Diversi i progetti già realizzati dal “Tavolo dell’Innovazione”: l’apertura dell’Ilo, (Industrial Liason Office) con sede nell’Ateneo lucano per creare un collegamento stabile tra mondo della ricerca e imprese; la promozione degli spin off da ricerca attraverso il Bando Nidi (Nuove idee di impresa innovativa), che ha visto premiati 5 progetti presentati da gruppi di giovani del potentino; la formazione di Innovation Promoter; il monitoraggio dei fabbisogni tecnologici su un campione di 31 aziende del potentino; attività seminariali; la rilevazione dell’offerta scientifica e tecnologica condotta all’interno dell’Università lucana, che ha coinvolto 7 Dipartimenti. Tra gli obiettivi del prossimo triennio ci sono il completamento e l’aggiornamento della banca dati dei progetti di ricerca dell’Ateneo lucano a favore delle imprese, seminari sulla creatività in azienda, interventi di supporto all’innovazione organizzativa. Sul fronte della valorizzazione del capitale umano è prevista la seconda edizione del bando Nidi (Nuove idee di impresa innovativa), la realizzazione di seminari rivolti ai dottorandi dell’Università (sul percorso di creazione di impresa, i settori produttivi in crescita, innovazione tecnologica e organizzativa, tutela della proprietà intellettuale). E ancora organizzazione di stage e tirocini in azienda per i dottorandi, per favorire il completamento delle ricerche in azienda, interventi presso le scuole superiori per valorizzare la cultura tecnico-scientifica presso gli studenti, promozione del concorso nazionale Unioncamere “ Scuola, creatività, innovazione”, lezioni di docenti universitari o ricercatori presso le scuole, visite di scuole ai Dipartimenti Universitari, visite a strutture di ricerca e innovazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|