Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Ottobre 2010
 
   
  ARTE POLLINO HA RICEVUTO A VENEZIA IL PREMIO "URBANISTICA" DE FILIPPO: L’ARTE DEVE FARCI INTRAVEDERE UN NUOVO POSSIBILE MODO DI INTERPRETARE IL TERRITORIO.

 
   
  Potenza, 28 ottobre 2010 - “Il Progetto della Regione Basilicata Artepollino un altro sud è un’iniziativa innovativa che individua, nella relazione tra risorse naturali e arte contemporanea, un perfetto connubio dal quale partire per il coinvolgimento delle realtà locali interessate alla promozione turistica del territorio”. Con questa motivazione è stato attribuito alla Regione Basilicata il premio “Urbanistica 2010” per la sezione “Equilibro degli Interessi” nell’ambito di “Urbanpromo”, una prestigiosa iniziativa di marketing urbano e territoriale promossa dall’Inu (Istituto Nazionale di Urbanistica). Il riconoscimento è stato ritirato ieri mattina, presso la sede della Fondazione Cini, dal dirigente dell’Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione della Regione Basilicata Francesco Pesce e dall’architetto Valerio Giambersio, componete del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici. Il Premio, assegnato su base referendaria dalla qualificata platea dei visitatori di Urbanpromo, rappresenta per gli Enti locali un prestigioso riconoscimento alla peculiarità dei Progetti promossi. Artepollino un altro sud ha avviato la valorizzazione del versante lucano del Parco del Pollino con intereventi di arte contemporanea. E’ una iniziativa inserita nel programma “Sensi contemporanei” frutto di un’inedita collaborazione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e le Regioni. “L’identità competitiva dell’Italia e dei suoi territori regionali non può essere disgiunta da due fattori fondamentali come il patrimonio storico artistico e la creatività”. E’ questo il commento fatto pervenire a Venezia dal Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo. “Oggi però questi due elementi non possono più essere tenuti separati, come troppo spesso è accaduto in passato – ha aggiunto De Filippo - e devono essere messi in relazione non solo al settore culturale ma anche al campo dell’economia e della produzione. Il progetto Arte Pollino sta dimostrando che è possibile considerare il parco nazionale come un luogo moderno e vitale e non più solo come una riserva da congelare in una specie di bolla di vetro, staccata dalle dinamiche attuali della società. Deve essere infatti compito dell’arte, ma anche della politica – ha osservato infine De Filippo - indicare soluzioni, spingere in avanti riflessioni e farci intravedere un nuovo possibile modo di interpretare il territorio". Sempre nell’ambito di Urbanpromo la Regione Basilicata ha portato la propria testimonianza al convegno: “Arte contemporanea negli spazi pubblici e nel paesaggio”. In tale contesto Annibale Formica, direttore del Parco Nazionale del Pollino e Francesco Pesce, dirigente dell’Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione della Regione Basilicata hanno illustrato le potenzialità del territorio del Parco Nazionale ed i risultati ottenuti dal progetto Arte Pollino.  
   
 

<<BACK