|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
«RILANCIARE L´APPRENDISTATO PER SOSTENERE LO SVILUPPO» FIRMATO L´ACCORDO DA TUTTE LE REGIONI NECESSARIO QUALIFICARE QUESTO CANALE DI INGRESSO DEI GIOVANI NEL LAVORO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 28 ottobre 2010 - L´assessore regionale toscano al lavoro e alla formazione, Gianfranco Simoncini, ha firmato ieri mattina a Roma, per conto di tutte le Regioni, l´intesa tra Governo, Regioni, Province autonome e parti sociali per il rilancio dell´apprendistato. «La firma di questa mattina – ha dichiarato l´assessore Simoncini – è un atto importante per rilanciare le politiche attive a sostegno dello sviluppo, mentre prosegue il confronto per garantire la tutela dei lavoratori delle aziende in crisi, attraverso gli ammortizzatori sociali. L´apprendistato professionalizzante deve diventare così il principale strumento di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, per la sua caratteristica di unire lavoro e formazione e per il fatto di essere uno strumento tendenzialmente a tempo indeterminato». Lo scorso anno a causa dellla crisi i contratti di apprendistato sono diminuiti dai circa 646.000 del 2008, a meno di 570.000, con una riduzione di ben 78.144. Oggi a livello nazionale meno del 20% degli apprendisti riceve una qualche formazione. «L´intesa – ha precisato l´assessore Simoncini –sancisce inoltre un obiettivo importante: puntare ad un significativo salto di qualità nella formazione dei giovani in apprendistato, che oggi nel nnostro Paese è ad un livello piuttosto basso. Servirà anche ad evitare un uso distorto dei tirocini e a chiarire gli elementi di incertezza attualmente presenti nella normativa. Per questo il tavolo tripartito dovrà definire linee guida condivise e disegnare un quadro più razionale ed efficiente dell´intera materia». La Toscana ha già una specifica legge che regola la materia e l´accordo nazionale recepisce per certi versi quanto giàin vigore in regione, ad esempio relativa mente alle imprese che hanno più sedi. A loro saranno applicate le normative della regione dove l´impresa ha la sua sede legale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|