Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Ottobre 2010
 
   
  PARMA: AL MARCONI UN NUOVO LABORATORIO MULTIMEDIALE AL LINGUISTICO DI VIA BENASSI 25 POSTAZIONI CON PC E ALTRE ATTREZZATURE INFORMATICHE. AL VIA ANCHE LA RADIO DIGITALE CREATA DAGLI STUDENTI.

 
   
   Parma, 28 ottobre 2010 – È tutto nuovo il laboratorio multimediale della sezione linguistica del Liceo scientifico Marconi di Parma, in via Benassi. Nuovo e funzionale, approntato grazie alla sinergia tra la Provincia (cui spetta la competenza diretta sugli istituti superiori del territorio) e la scuola stessa. Nel complesso il laboratorio consta di 25 postazioni attrezzate con pc e altre tecnologie, alle quali s’aggiunge una lavagna multimediale collegata a un videoproiettore. La Provincia ha provveduto al finanziamento e alla realizzazione dei lavori di adeguamento dell’impianto elettrico, oltre che all’acquisto delle 25 poltroncine, mentre la scuola si è occupata dell’acquisto dei banchi e dell’attrezzatura informatica. Insieme al nuovo laboratorio oggi è stata presentata la radio digitale dell’istituto, che sarà attiva dall’8 novembre. Il progetto “Radio Marconi in podcast” è scaturito dalla partecipazione del liceo al bando provinciale “Valore cultura e tecnica dentro la scuola”: il primo posto conseguito dal Marconi ha permesso di formare docenti e studenti alla pratica delle nuove tecnologie; in particolare, ci si è concentrati sulla comunicazione via web, sull’utilizzo di software per il montaggio di rubriche radiofoniche e sull’utilizzazione consapevole della comunicazione web nel mondo globale di internet. Ora, nel concreto, è stato predisposto il locale che accoglie la radio, c’è una redazione composta di studenti e docenti, ed è stato messo a punto un palinsesto: tutto è pronto, dunque, per partire davvero, con rubriche, interviste, notizie e molto altro. “C’è bisogno di una didattica nuova e che faccia sempre più riferimento alle nuove tecnologie e ai nuovi modi di insegnare. Qui attraverso un lavoro di rete siamo riusciti a mettere a disposizione del Marconi, una vera istituzione della nostra provincia, un laboratorio tutto nuovo: nuovi impianti, nuove strumentazioni e altro”, ha detto l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Giuseppe Romanini, che ha sottolineato l‘attenzione del liceo a questi temi. “In più c’è la radio, una realtà avanzata sotto il profilo tecnologico e che certo rappresenta uno splendido progetto”. Il progetto della radio è stato presentato da studenti della redazione anche in occasione di “Una scuola grande come la Regione”, iniziativa organizzata per il primo giorno di scuola, il 14 settembre, dall’Assessorato Scuola della Regione Emilia-romagna per valorizzare scuole e progetti d’eccellenza su tutto il territorio: una diretta-web da 11 scuole dell’Emilia-romagna, tra cui appunto il Marconi. “Quello che inauguriamo oggi è un laboratorio di cui si sentiva l’esigenza, perché la popolazione del linguistico continua a crescere e abbiamo bisogno di spazi come questi”, ha osservato il preside del Marconi Antonio Attanasi, che ha ribadito anche il valore del progetto di Radio Marconi. A proposito del nuovo laboratorio il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Armando Acri ha parlato di “intervento decisivo per il Marconi, che già sta lavorando sulle tecnologie da anni. Un intervento che conferma come si stia passando dalla politica delle tre i a quella delle 3 t: tecnologie, tolleranza, talenti. Credo che anche quella della radio sia un’opportunità bellissima data ai ragazzi e costruita insieme a loro: una forma di socializzazione”. Il progetto di Radio Marconi in podcast è stato illustrato dalla docente di riferimento, Barbara Ugolotti, e dai ragazzi della redazione.  
   
 

<<BACK