Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Ottobre 2010
 
   
  CON REGOLAMENTO “MADE IN” GRANDI BENEFICI PER LA MECCANICA ITALIANA

 
   
  Milano, 28 ottobre 2010 - Il Parlamento Europeo ha approvato il 26 ottobre a Strasburgo, con 525 voti a favore, 44 contrari e 49 astenuti, la proposta di Regolamento sull’etichettatura di origine obbligatoria dei prodotti importati da paesi terzi (noto come Regolamento “Made In”). Il 29 settembre scorso la proposta aveva già superato la prima prova, con l’approvazione a larga maggioranza da parte della Commissione Commercio Internazionale. Rientrano, nella proposta approvata a Strasburgo, anche i prodotti valvole/rubinetteria e ruote, due importanti settori rappresentati dalle associazioni Avr (Associazione costruttori di valvole e rubinetteria) e Ucir (Unione costruttori italiani ruote) che fanno parte del sistema Anima. “Accolgo con immenso piacere la notizia dell’approvazione del Regolamento “Made In” a Strasburgo. – afferma Sandro Bonomi, Presidente Anima - L’occasione mi è gradita per ringraziare vivamente tutti i nostri deputati italiani al Parlamento Europeo e, in particolare, la relatrice del dossier Onorevole Cristiana Muscardini e gli Onorevoli Gianluca Susta e Niccolò Rinaldi per l’ottimo lavoro svolto. Il voto di Strasburgo e´ tanto più importante perché, recependo l’istanza tenace dell’industria, rappresenta un segnale forte che il Parlamento Europeo ha manifestato su questo fondamentale tema di interesse comunitario, proposto dalla Commissione Eu sin dal 2005. La Federazione Anima – conclude il Presidente Bonomi - continuerà a seguire il futuro iter legislativo del Regolamento, certa che l’approvazione dell’etichettatura di origine obbligatoria rappresenti una garanzia di trasparenza informativa per il consumatore e contribuisca alla competitività dell’industria manifatturiera europea.”  
   
 

<<BACK