|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
GUIDA SOMMELIER "4 ROSE CAMUNE" PER 41 VINI, BECCALOSSI: SEMPRE PIU´ PROTAGONISTI IN ITALIA E NEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Niente bicchieri, stelle o altri simboli utilizzati tradizionalmente in questi casi ma solo ed esclusivamente "Rose Camune". E´ infatti l´emblema di Regione Lombardia a valutare i 400 vini regionali (in rappresentanza delle 140 cantine che hanno aderito al progetto) presenti nella guida dell´Associazione Italiana Sommelier (Ais) della Lombardia "Viniplus 2007", presentata oggi dalla vicepresidente e assessore regionale all´Agricoltura, Viviana Beccalossi. Il massimo riconoscimento, le "4 Rose Camune", è stato ottenuto da 41 etichette. "Trecento pagine - ha ricordato Viviana Beccalossi ringraziando per l´ottimo lavoro il presidente dell´Ais Lombardia, Luca Bandirali - tutte dedicate ai vini della nostra regione, con notizie sulle aziende (dal numero di ettari alla tecnica di imbottigliamento), giudizi sui vini (tipologia, gradazione, tipo di vitigno, affinamento) e commenti curati da 49 degustatori ufficiali dell´Associazione Italiana Sommelier". "La guida - ha aggiunto Viviana Beccalossi - è stata realizzata attraverso degustazioni rigorosamente anonime ed è in grado di far apprezzare a operatori e appassionati l´elevato livello qualitativo dei nostri prodotti. L´augurio è che i nostri vini continuino a riscuotere successo anche al di fuori dei confini regionali e nazionali". Un auspicio che trova riscontro nei recenti dati Istat secondo i quali il vino è la principale voce dell´export agroalimentare italiano. Nei primi otto mesi dell´anno le vendite oltre confine di etichette italiane hanno compiuto un balzo in avanti del 6,3% in valore. Gli Stati Uniti, sono diventati il primo mercato di sbocco per le produzioni nazionali con un +5,9% nelle esportazioni. Un altro dato che sorprende riguarda la Francia dove le vendite sono salite dell´1,9%. "Dobbiamo continuare dar voce alla nostra identità e quindi ai nostri prodotti - ha sottolineato Viviana Beccalossi - Regione Lombardia continuerà ad essere al fianco del mondo vitivinicolo in ogni situazione utile all´affermazione dei prodotti. Ricordo, a questo proposito, come in Australia, per festeggiare la vittoria della Ferrari, si sia brindato con un Franciacorta e a New York, in occasione della scorsa edizione della famosa Maratona, non si siano incontrate difficoltà a reperire bollicine lombarde per celebrare la vittoria di keniota-bresciano, Paul Tergat. Ma anche nel vecchio continente continuiamo a riscuotere importanti successi a partire dalla Gran Bretagna, dove presso i Magazzini Harrod´s di Londra, i vini lombardi hanno avuto un ampio consenso, per arrivare a Mosca di recente grande vetrina degli ottimi vini del Garda Classico. Non dimentichiamo, infine, che abbiamo iniziato a conquistare anche l´Oriente: da Dubai, con il pinot nero dell´Oltrepò pavese, fino a Pechino, con Franciacorta e Valtellina, i vini di Lombardia sono sempre più apprezzati e stimati". Questi i 41 vini che hanno ottenuto l´attribuzione delle "4 Rose Camune". Bergamo: - Moscato di Scanzo 2002 Biava - Moscato di Scanzo 2004 De Torna - Moscato di Scanzo Serafino 2003 Il Cipresso Brescia: - Terre Franciacorta Bianco Convento Annunciata 2003 Bellavista - Terre di Franciacorta Cordelio 2003 Bonorni Tenuta Castellino - Franciacorta Satèn 2001 Bredasole - Vino da tavola Passito Sole di Dario Cantrina - Franciacorta Brut 1992 Cornaleto - Costaripa Spumante Brut Costaripa - Franciacorta Nature Gatti - Franciacorta Brut Mirabella - Franciacorta Non Dosato 1998 Mirabella - Lugana Superiore Molin 2004 Provenza - Franciacorta Brut Satèn Ricci Curbastro - Sebirio Chardonnay Passito Brolo 2004 Ricci Curbastro - Franciacorta Brut Nefertiti 2000 Vezzoli - Lugana S. Benedetto 2005 Zenato Pavia: - Oltrepò Pavese Pinot Nero M. C. Nature Ecru 2001 Anteo - Oltrepò Pavese Pinot Grigio V. T. 2005 Cà di Frara - Oltrepò Pavese Riesling 2005 Le Fracce - Oltrepò Pavese Rosso Pinot Nero Noir 2003 Mazzolino - Oltrepò Pavese Rosso Pinot Nero 2000 Torti Dino - Oltrepò Pavese Rosso Pinot Nero 2004 Verdi Bruno Sondrio: - Valtellina Superiore Bacco 2001 Cantina di Villa - Valtellina Superiore Inferno Ai Carmine 2002 Caven - Sforzato di Valtellina Il Messere 2002 Caven - Sforzato di Valtellina Ronco del Picchio 2003 Sandro Fay - Valtellina Superiore Sassella Reale 2002 F. Lli Bettini - Terrazze Retiche di Sondrio Bianco Cà Brione 2005 Nino Negri - Valtellina Superiore Vigneto Fracia 2003 Nino Negri - Valtellina Superiore Sassella Alisio 2003 Nera - Sforzato di Valtellina Il Montescale 2003 Nobili - Sforzato di Valtellina Albareda 2004 Prevostini - Valtellina Superiore Corte di Cama 2004 Prevostini - Valtellina Superiore Sassella Sommarovina 2004 Prevostini - Valtellina Superiore Crespino 2002 Rainoldi - Valtellina Superiore Sassella Riserva 2002 Rainoldi - Sforzato di Valtellina S. Domenico 2002 Triacca - Valtellina Superiore Prestigio 2002 Triacca - Valtellina Superiore Riserva La Gatta 2001 Triacca - Valtellina Superiore Sassella 2003 Triacca. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|