|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
SPERIMENTAZIONE TRANSFRONTALIERA: SCUOLA E MOBILITA’ INTERNAZIONALE, DOPPIO DIPLOMA ITALO-FRANCESE E STAGES SCUOLA-LAVORO: RISULTATI DEL 1° ANNO DI SPERIMENTAZIONE DEL “POLO D’ECCELLENZA EDUCAZIONE E FORMAZIONE ITALIA-FRANCIA” PIEMONTE IN COLLABORAZIONE CON LIGURIA, VALLE D’AOSTA, RHôNE-ALPES E PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 11 novembre 2010 - Giunge al termine il primo anno di sperimentazione del progetto europeo transfrontaliero “Polo d’eccellenza Educazione e Formazione Italia-francia”, che punta ad incentivare in ambito scolastico la mobilità internazionale di studenti e insegnanti , il conseguimento del doppio diploma italo-francese e la partecipazione a stages scuola-lavoro all’estero , presso i partners francesi dell’iniziativa. Capofila del progetto è la Regione Piemonte , Assessorato all’Istruzione, con il supporto tecnico dell’ Agenzia Piemonte Lavoro e la partecipazione di 25 partners tra enti locali e istituzioni scolastiche dell’Euroregione Alpi-mediterraneo: Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sul fronte italiano, Rhône-alpes e Provenza-alpi-costa Azzurra , sul fronte francese. Il progetto ha una valenza triennale e al termine del primo anno di realizzazione sono quasi duemila gli studenti piemontesi, di ogni ordine e grado, appartenenti alle due province confinanti con la frontiera francese, Torino e Cuneo, che hanno preso parte alle attività previste : più di 1500 sono stati protagonisti di scambi internazionali, focalizzati su temi quali la storia dei rispettivi territori, l’ecologia, il teatro e il giornalismo; 220 hanno aderito al conseguimento del doppio diploma italo-francese ; 180 hanno preso parte a stages scuola-lavoro in ambito alberghiero. Le attività sono state realizzate grazie, anche, al coordinamento dell’ Istituto Des Ambrois di Oulx (forte di un’esperienza pluriennale nel settore degli scambi internazionali) e dell’ Iis Bobbio di Carignano (forte di un’attività pluriennale di cooperazione internazionale e rappresentante per la Regione Piemonte al Mondial Des Metiers che si tiene ogni anno a Lione). “L’interscambio internazionale in ambito scolastico è uno degli obiettivi del Trattato di Lisbona – sottolinea Alberto Cirio , assessore all’Istruzione della Regione Piemonte – Come capofila del progetto non solo siamo orgogliosi del lavoro di collaborazione con le regioni italiane e francesi partners dell’iniziativa, ma siamo anche molto soddisfatti della grande partecipazione mostrata dalle scuole e dagli studenti piemontesi. Al di là dell’aspetto ludico e gioioso che questi scambi internazionali hanno, componente che comunque non guasta, l’obiettivo importante è quello di suscitare nei ragazzi curiosità: far pensare che il mondo è più grande della nostra quotidianità e che un’apertura europea potrà essere una componente in più nel bagaglio culturale, umano e formativo da spendere quando si entrerà a far parte del mercato del lavoro”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|