Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Novembre 2010
 
   
  ECONOMIA FVG: PRIORITARI CONTROGARANZIE E SMOBILIZZO CREDITI

 
   
  Trieste, 15 novembre 2010 - Bisogna metter mano al Fondo regionale di controgarazia e al Fondo regionale smobilizzo crediti e dare ai Confidi la possibilità di gestire le risorse disponibili con tempi ridotti rispetto ai meccanismi attuali, estremamente complessi. E´ il percorso di avviare secondo quanto è emerso dall´incontro di questo pomeriggio a Trieste tra l´assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti e i vertici dei Confidi e dei Congafi della Regione, che hanno proposto la formulazione di un organismo operativo unico che li rappresenti e consenta la gestione di alcuni strumenti di garanzia, e hanno affidato oggi il ruolo di "portavoce" a Daniele Nonino, presidente di Confidi imprese Fvg. Posto che, come è stato rilevato, in questi due anni i Confidi hanno fatto tantissimo, oggi è in atto un´erosione del patrimonio ed occorre dare continuità alla loro azione con gli strumenti a disposizione; un quadro in cui risalta la positività della collaborazione avviata tra di loro e l´incontro di oggi, "il primo con un assessore alle Attività produttive" e per questo tanto più importante ai fini di una razionalizzazione di azioni e risorse. Maggior insolvenza da parte delle aziende, sempre meno fondi a disposizione: i Confidi ed i Congafi della Regione sono alle prese con problemi concreti che chiedono di poter risolvere puntando sul rapporto con la Regione, che da oggi è stato attivato e che, ha dichiarato Federica Seganti, non mancherà in futuro. "Siete stati chiamati in causa più volte nel corso degli incontri che abbiamo avuto in questi giorni con i diversi comparti delle attività produttive" ha detto l´assessore, ricordando che si è sostanzialmente deciso di dare priorità finanziaria al sistema delle garanzie per far da volano all´economia regionale. I Confidi hanno chiesto l´utilizzo di strutture nazionali di controgaranzia, come ad esempio Finpromoter nel caso del Commercio, sull´esempio di quanto sta avvenendo in altre regioni italiane per aumentare a costo zero per la Regione la capacità fideiussoria a favore delle piccole e medie imprese regionali. L´assessore ha quindi confermato l´obiettivo di rendere maggiormente fruibili gli attuali fondi rotativi anticrisi a supporto delle aziende, un lavoro che intende portare avanti, ha detto, di concerto con i Confidi stessi in modo da dare risposte concrete alle necessità delle imprese.  
   
 

<<BACK