Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 24 Novembre 2006
 
   
  APPUNTAMENTI - MONTEGROTTO TERME (PD) / SPETTACOLO FESTIVAL DANZA: IL BALLETTO DELL’ESPERIA

 
   
  Sabato 25 novembre alle ore 21 presso il Teatro Palaturismo di Montegrotto Terme (PD) nell’ambito della terza edizione del festival di danza "Città di Montegrotto Terme", che vede la partecipazione di compagnie professionali di danza contemporanea provenienti da tutta Italia, va in scena il ‘Balletto dell’Esperia’ di Torino, diretto da Paolo Mohovich, con ‘Allure’ e ‘ Mozart/Aqua’. Per il primo possiamo dire che “. Scivolando in punta di piedi, pestando con forza il suolo, camminando con apparente disinvoltura “indossiamo” il portamento come una corazza che volentieri dimentichiamo per lasciarci andare. Per raggiungere noi stessi”. Mozart /aqua è invece un balletto che “si ispira all’affinità dell’elemento acquatico con la leggerezza quasi naturale delle partiture Mozartiane creando una coreografia che vuol anche giocare alla contrapposizione tra dionisiaco e apollineo, tra la forza della natura e la ricercatezza architettonica della musica barocca. Due mondi che non si respingono ma divengono quasi come in un respiro, la conseguenza, lo sfogo l’uno dell’altro. Ricordando il 250 anniversario del genio di Salisburgo, Paolo Mohovich ha voluto fare uso, sempre per abbinare due mondi differenti, di una dinamica molto acquatica abbinata a un’altra più etrea dove i danzatori assecondano sia le famose melodie mozartiane, sia i suoni acquatici visti come parti integranti di autentiche sinfonie naturali. Il proposito è creare una vera festa di plasticità in cui immergersi. L’idea iniziale per questa coreografia nasce alcuni anni fa quando Paolo Mohovich crea l’assolo XL per Elisabet Ros (oggi étoile del Béjart Ballet Lausanne). In quel momento furono abbinati suoni emessi da cetacei marini con un “allegro” tratto da un concerto per pianoforte e orchestra di Mozart. La danzatrice si muoveva a terra riproducendo la lentezza prodotta dall’attrito dell’acqua sul movimento umano, a questo tipo di dinamica erano aggiunti alcuni particolari coreografici nelle braccia ispirati ai movimenti dei mammiferi marini (come lo sbattere delle pinne e della coda), mentre sulla musica mozartiana la danzatrice eseguiva una brillante variazione sulle punte. Il risultato fu molto applaudito e considerato interessante dalla critica perchè si poteva vedere nello stesso individuo la primordialità dell’“essere animale”, contrapposta all’estetica, risultato dell’elaborazione di molteplici codici presenti nelle tecniche di danza costruite dall’uomo durante i secoli. Così il dionisiaco e apollineo possono convivere, ma l’essere umano tende comunque a rifugiarsi in quella dimensione acquatica piacevole e primordiale dalla quale è nato?”. La direzione artistica del Festival è di Augusto Radice. Il Festival gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Inoltre durante il periodo del Festival sono previsti stage, laboratori, incontri con gli artisti, e appuntamenti con le giovani compagnie italiane emergenti. Biglietti: Intero 10 euro, Ridotto 7 euro (riservato a persone di età superiore ai 65 anni, bambini sotto i 10 anni, iscritti alle scuole di danza su esibizione della tessera di iscrizione). Vendita biglietti il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 18 presso il Botteghino del Teatro Palaturismo in via Scavi14 a Montegrotto Terme (PD). Per informazioni:Associazione Culturale La Sfera Danza, tel/fax 049. 8360638, lasfera2003@libero. It; lasfera2004@libero. It; Ufficio Cultura di Montegrotto Terme, tel. 049. 8928845 e 049. 8928782 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e il giovedì dalle ore 16 alle 18. .  
   
 

<<BACK