Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Novembre 2010
 
   
  FS UDINE-CIVIDALE, PUNTUALITA´ AL 99 PER CENTO

 
   
  Cividale, 15 novembre 2010 - Una puntualità d´orario che, entro i 5 minuti, si è attestata nel 2009 e nell´anno in corso al 99 per cento; gli elevati standard di pulizia dei mezzi, delle stazioni e delle fermate; un costante aggiornamento delle informazioni all´utenza; la conferma del cosiddetto certificato di qualità Iso 9001 anche per il 2009 (la prossima settimana è in programma la valutazione di controllo 2010); un impegno finanziario nel triennio 2008-2010 di 8,1 milioni di euro per la sicurezza della linea e dei mezzi. Sono questi i "numeri" della linea ferroviaria Udine-cividale che l’ 11 novembre , nella nuova stazione Fs della città ducale, sono stati illustrati alla clientela nel corso di un incontro pubblico al quale sono intervenuti l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi e l´amministratore della società Ferrovie Udine Cividale/fuc, Corrado Leonarduzzi. All´incontro gli utenti hanno inoltre presentato alcune richieste di modifica dell´orario estivo e, di fatto, nessuna critica è stata sollevata al servizio. Sottolineando come la puntualità dei treni Udine-cividale sia risultata addirittura migliore rispetto al servizio ferroviario della Val Venosta in Alto Adige (come di recente è emerso nel corso di un dibattito a Tarvisio), l´assessore Riccardi si è quindi soffermato, più in generale, sul servizio ferroviario del Tpl in Friuli Venezia Giulia, "dove il vero problema, per quanto riguarda il delicato problema delle pulizie - ha osservato - è rappresentato dalla vetustà del parco rotabile, che riteniamo possa essere risolto con l´entrata in servizio dei nuovi mezzi". Riccardi ha poi ricordato le difficoltà nel reperimento delle ulteriori risorse da parte dello Stato per migliorare il servizio ferroviario regionale ed ha rilevato che nell´imminente manovra di bilancio "si lavorerà per garantire la stessa qualità dei servizi, senza dover andare ad intervenire sulle tariffe". Sollecitato da un utente che gli ha chiesto perché la Regione non si sostituisce allo Stato nella fornitura del servizio ferroviario passeggeri sul territorio regionale, l´assessore ha risposto che alla scadenza del contratto in atto potranno in tal senso intervenire dei soggetti diversi da quelli attuali. Tale percorso, a suo parere, "dovrà comunque essere graduale e senza salti nel buio: bisognerà cercare di condividere le competenze esistenti nel mondo ferroviario del Paese con la progressiva crescita delle stesse a livello regionale senza alcuna presunzione di avere la verità in tasca", ha osservato Riccardi. "D´altronde - ha aggiunto - sarà lo stesso sistema ferroviario nazionale, sia per quanto riguarda il trasporto passeggeri che il trasporto merci, per le difficoltà oggettive che lo caratterizzano, a ricercare questo tipo di soluzioni". In tale contesto è stata menzionata la prospettiva di sviluppo della Fuc nel settore del trasporto merci. Dopo l´acquisto di 2 locomotori elettrici che saranno consegnati nell´arco dei prossimi mesi, a giorni uscirà il bando di gara per l´acquisto (pari ad investimento di 3 milioni di euro) di 40 carri ferroviari per il trasporto container e casse mobili. All´incontro si è parlato anche della prossima attivazione del nuovo Centro intermodale di Cividale e del sistema Nts che consentirà alla Fuc di essere nuovamente presente sul motore di ricerca degli orari attivo sul sito di Trenitalia e sugli orari cartacei distribuiti in tutto il Paese. Inoltre, per agevolare gli utenti nell´acquisto dei biglietti, nel 2011 tutte le fermate e le stazioni della linea avranno in dotazione le emettitrici automatiche.  
   
 

<<BACK