Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Novembre 2010
 
   
  NASCE L’OSSERVATORIO MONDIALE SULL’INQUINAMENTO DA MERCURIO IL PROGETTO ‘GLOBAL MERCURY OBSERVATION SYSTEM – GMOS’ SARÀ PRESENTATO DAL 17 AL 19 NOVEMBRE AL CNR. UNA RETE CON 40 SITI FISSI, POSTAZIONI OFF-SHORE, CAMPAGNE OCEANOGRAFICHE E PIATTAFORME AEREE

 
   
   Roma, 17 novembre 2010 - Un sistema di osservazione globale in grado di monitorare in tempo reale l’andamento dell’inquinamento atmosferico da mercurio al variare delle condizioni meteorologiche e delle emissioni sarà presentato mercoledì 17 novembre a Roma, presso l’Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro 7) in occasione del kick-off meeting del progetto europeo ‘Global Mercury Observation System-gmos’. “Obiettivo del progetto”, spiega Nicola Pirrone, direttore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia-cnr) e coordinatore Gmos, “è realizzare un’infrastruttura osservativa in grado di fornire dati essenziali per verificare l’efficacia delle politiche ambientali internazionali: dalla convenzione internazionale sull’inquinamento atmosferico globale fino alla strategia europea attuale e al futuro trattato internazionale sull’inquinamento da mercurio, in corso di definizione in vista del prossimo Governing Council (da tenersi nel 2013) dell’Unep, il programma ambiente delle Nazioni Unite”. Gmos avrà un costo complessivo di circa 10 milioni di euro e coinvolge nel complesso 34 università e istituzioni di ricerca internazionali. L’infrastruttura osservativa comprenderà 40 siti a diverse altitudini e latitudini, comprese le aree polari, tra cui Ny Alesund sulle Svalbard Islands in Artico e la base italo-francese Dome-c in Antartide. Tutti i siti saranno collegati in real time al centro di acquisizione ed elaborazione dati presso la Sezione di Rende dell’Iia-cnr, che coordina il progetto e fornirà i dati alla Commissione Europea e alle maggiori istituzioni internazionali. “Si realizzerà il primo osservatorio al mondo per studiare le dinamiche del mercurio atmosferico a scala globale, direttamente o indirettamente riconducibili alle emissioni inquinanti di centrali termoelettriche, inceneritori, impianti siderurgici e industriali”, prosegue Pirrone “ma anche il contributo delle emissioni da incendi boschivi e da sorgenti naturali come i vulcani”. Tra i risultati attesi dalle postazioni off-shore e dalle campagne oceanografiche “la comprensione delle interazioni atmosfera-oceano, di enorme importanza nello studio degli inquinanti atmosferici, caratterizzati da un tempo di residenza in atmosfera superiore ai 6-12 mesi”, conclude il direttore dell’Iia-cnr. Di particolare importanza sarà anche “definire i profili verticali delle concentrazioni, grazie all’impiego di una piattaforma osservativa a bordo di voli intercontinentali, per studiare le trasformazioni nella parte alta della troposfera-bassa stratosfera, e di media distanza su aree circoscritte dell’Europa e del Nord America, questi ultimi finalizzati a definire il profilo dell’inquinante lungo la bassa-media troposfera”.  
   
 

<<BACK