Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Novembre 2010
 
   
  IMPRESE, 350 MILA EURO DALLA REGIONE PER SOSTENERE DIECI PROGETTI DI PROMOZIONE DELL´ARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA.

 
   
  Bologna, 17 novfembre 2010 – Ben 350 mila euro dalla Regione per sostenere dieci progetti per investimenti, salvaguardia e promozione dell’artigianato in Emilia-romagna. I dieci progetti finanziati – in applicazione della legge regionale 1 del 2010, ‘Norme per la tutela, la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione dell’artigianato’ - sono stati presentati da Cna Emilia-romagna, Confartigianato Federimpresa Emilia-romagna, Cna Parma e Libera Associazione Artigiani. Otto di questi progetti, hanno una valenza regionale, mentre due riguardano le province di Parma e Piacenza. «Le imprese artigiane - ha spiegato l’assessore alle Attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli - hanno un’importanza fondamentale per l’economia dell’Emilia-romagna, ed il loro sviluppo è decisivo per la ripresa economica e per uscire dalla crisi. In coerenza con quanto previsto dalla legge regionale 1 del 2010, finanziamo progetti in grado di assicurare investimenti, innovazione, ricerca e qualificazione delle imprese artigiane, la loro messa in rete, l’export e l’internazionalizzazione, nuovi strumenti di business marketing». Tra i dieci progetti finanziati, quello che ha ottenuto il contributo percentuale più alto, il 75% (63 mila euro) del costo totale, è un progetto congiunto delle associazioni regionali di Cna Emilia Romagna e Confartigianato Federimpresa, intitolato “Co.se - Connettere e Semplificare”, ed assicurerà più efficienza nei rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione. In particolare, il progetto favorirà la trasmissione di informazioni ed il “dialogo” tra Pubbliche Amministrazioni e mondo produttivo, mettendo in contatto tra loro, grazie al supporto dell’informatica, le Camere di Commercio, la Commissione Regionale per l’Artigianato e le relative sezioni territoriali, gli Sportelli Unici per le Attività produttive, le associazioni ed i professionisti interessati. Il progetto ha anche l’obiettivo di implementare la banca dati dei procedimenti dello sportello telematico Suaper, rendendola specifica alle esigenze dell´artigianato.  
   
 

<<BACK