Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Novembre 2010
 
   
  ISTRUZIONE FVG: INCREMENTARE OPPORTUNITAŽ APPRENDIMENTO

 
   
  Trieste, 17 novembre 2010 - Si è svolto ieri a Trieste uno dei tre Seminari nazionali di approfondimento (gli altri a Firenze e Palermo) dedicati ai programmi Ue "Comenius" e "Grundtvig", promossi sul territorio italiano dallŽAgenzia nazionale Llp-lifelong Learning Programme, con sede nel capoluogo toscano. AllŽ incontro, alla scuola "Morpurgo" di Trieste, sono intervenuti lŽassessore regionale allŽIstruzione e Università, Roberto Molinaro, la direttrice dellŽUfficio scolastico regionale, Daniela Beltrame, e le responsabili dellŽAgenzia, Sara Pagliai e Angela Miniati. Comenius e Comenius Regio (a valenza transfrontaliera), le cui esperienze in Friuli Venezia Giulia sono state successivamente illustrate da Maria Cristina Simeoni (istituto "Deledda" di Trieste) e Antonella Brugnoli (direzione didattica di Manzano), sono programmi comunitari che riguardano tutto lŽarco dellŽistruzione scolastica, dalla scuola dellŽinfanzia sino al termine delle superiori, con lŽobiettivo di sviluppare, attraverso incontri e scambi tra scuole-partner della Ue, la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea (nel triennio 2007-2009 ha coinvolto quasi 40 mila studenti e docenti). Grundtvig (oggi allŽattenzione del Seminario con Gilberto Colinassi dellŽAcli regionale) è invece un programma di apprendimento permanente che si occupa della sfera dŽistruzione degli adulti, con particolare attenzione alle persone a rischio dŽesclusione sociale e ai lavoratori più anziani. LŽappuntamento nazionale a Trieste e in Friuli Venezia Giulia, ha segnalato lŽassessore Molinaro, viene a riconoscere lŽimpegno della Regione e delle sue scuole nelle attività di partenariato: "i nostri istituti - ha affermato - vengono infatti a costituire il primo livello di quei processi di internazionalizzazione che riteniamo indispensabili per uno sviluppo socio-economico di un territorio a stretto contatto con le nuove realtà Ue del Centro-est Europa". "Iniziative come Comenius e Grundtvig rappresentano per la nostra scuola e i nostri enti del settore definito come Žnon formaleŽ una sicura evoluzione verso un sistema scolastico sempre più europeo". "Il Friuli Venezia Giulia è molto attento a questo tipo di esperienze, grazie anche al comune lavoro intrapreso con lŽUfficio scolastico regionale", ha infine osservato lŽassessore Molinaro, prevedendo in regione "unŽaccelerazione" nelle opportunità che la Ue offre attraverso Comenius e una "valorizzazione" dei percorsi di Grundtvig, in risposta allŽesigenza che giunge dalle nostre comunità di unŽistruzione e una formazione permanente e accessibile in tutti gli stadi della vita.  
   
 

<<BACK