|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
COMO: IN CITTÀ TELECAMERE MOBILI A 360° PRESENTATO IL NUOVO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA. SEI GLI APPARECCHI SPOSTABILI, 14 FISSI
|
|
|
 |
|
|
Como, 17 novembre 2010 - Telecamere con potenziale visivo a 360° che possono essere spostate in diversi luoghi della città in caso di bisogno, dotate di fonometri, ed altre mobili che possono essere utilizzate direttamente dalle autovetture per il controllo a distanza di episodi "sospetti". Il nuovo sistema di videoregistrazione mobile, insieme al potenziamento delle telecamere fisse in città, è stato presentato l’ 11 novembre a Palazzo Cernezzi dall´assessore alla Sicurezza, Francesco Scopelliti, dal Comandante del Corpo di Polizia Locale, Vincenzo Graziani e dal dirigente responsabile del settore Sistemi Informativi - Programmazione e Controllo di gestione, Giovanni Fazio. "Il posizionamento di nuove telecamere in città è parte integrante di un progetto congiunto sviluppato con i Sistemi informativi ed il Comando di Polizia Locale - ha sottolineato l´assessore alla Sicurezza, Francesco Scopelliti - Un sistema innovativo che prevede il rafforzamento delle telecamere in città iniziato cinque anni fa e che in questo arco di tempo ha contribuito ad una grande opera di prevenzione nonché all´incremento della percezione del senso di sicurezza in città fornendo anche un indiscutibile aiuto, in molti casi, alle forze di Polizia ed ai Carabinieri". Le nuove telecamere, una ventina in tutto con campo visivo a 360°, che hanno comportato un investimento di 165mila euro, saranno dislocate non solo in convalle bensì anche in alcune aree periferiche (Albate, Sagnino, Lora, Camnago Volta). Nel dettaglio il sistema è molto vario. Innanzitutto sei sono le telecamere mobili, che potranno essere utilizzate su autovetture della Polizia Locale, per eseguire monitoraggi ed essere utilizzate per finalità di tipo investigativo, ad esempio, in caso di incidenti. Due sono invece i sistemi "civetta", modello Wi-eye, per le indagini sul territorio (sono infatti posizionabili su pali, a batteria e, comandabili a distanza) con obiettivi ad alta sensibilità e possono essere comandate a distanza. Quattro telecamere, in sistemi doppi, saranno utilizzate esclusivamente a bordo delle autovetture che potranno sostare o circolare anche a distanza dall´area sottoposta a controllo o verifica. Grazie ad un software saranno costantemente sotto il controllo degli agenti, muniti di appositi computer, nonché collegate con la Centrale Operativa. Si tratta di una doppia telecamera con un obiettivo rivolto verso l´esterno ed uno verso l´interno. Completano il sistema le nuove telecamere fisse. Le aree cittadine che saranno poste sotto osservazione saranno piazza Cacciatori delle Alpi, via Bossi, via Diaz angolo piazza Mazzini, via Lambertenghi angolo via Diaz, dietro la biblioteca comunale (via Volta), via Diaz (davanti alla Pinacoteca), via Milano (piazza Vittoria), via Milano (angolo via Xx settembre), via Milano (incrocio con viale Giulio Cesare), via Italia Libera, posteggio Ippocastano (due telecamere), piazza San Giuliano, nonché presso le sedi delle Circoscrizioni di Camnago Volta, Albate, Lora, Sagnino. Tutte le nuove telecamere saranno dotate di fonometri, ovvero di strumenti per la misurazione del rumore (se questo supera una data soglia, il sistema provvede ad emettere un avviso di segnalazione). Entro il mese di dicembre i lavori saranno affidati dal Comune di Como alla ditta vincitrice dell´appalto che provvederà alla completa installazione dei dispositivi che saranno operativi dalla fine del prossimo mese di gennaio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|