|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
AL "GEO-OIKOS 2010" DI VERONA IL COMUNE DI VENEZIA PRESENTERÀ I PROGETTI DELL´ECODISTRETTO DI MARGHERA ED IL PAT
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 17 novembre 2010 - Il Comune di Venezia, presentando due suoi importanti progetti ambientali, parteciperà alla seconda edizione di "Geo-oikos", la rassegna espositiva, in programma il 18 e 19 novembre alla Fiera di Verona, che mette in vetrina le iniziative di qualità e innovazione nel Nord-est e che avrà quest´anno per tema "Sostenibilità e sviluppo". L´iniziativa è stata presentata questa mattina, con una conferenza stampa svoltasi a Ca´ Farsetti, dall´assessore comunale al Piano strategico, Pier Francesco Ghetti, e dall´amministratore delegato di Veritas, Andrea Razzini. "Il primo progetto che presenteremo - ha spiegato Ghetti - è quello riguardante il sistema ambientale previsto all´interno del Pat, il Piano di Assetto del Territorio: con una serie di pannelli espositivi saranno illustrati, appunto, gli aspetti ambientali del nostro principale strumento pianificatorio, che prevede la valorizzazione del sistema dei forti, delle aree adibite a parchi, del bosco, di litorali, laguna e isole minori." Con un incontro pubblico, previsto per giovedì 18 novembre, alle ore 12.15, all´interno del programma ufficiale dei convegni di Geo-oikos, sarà invece presentato per la prima volta, dagli stessi Ghetti e Razzini, il secondo progetto, quello riguardante la realizzazione dell´Ecodistretto di Marghera, seguito da Veritas. "Si tratta - ha sottolineato Ghetti - di un progetto innovativo, che rappresenta non solo uno dei primi esempi di recupero della zona industriale di Marghera ma anche una delle prime attività di ´green economy´ in quest´area. L´obiettivo è quello di creare una filiera completa, ´a km zero´, per il recupero dei rifiuti, che devono essere sempre più visti come risorsa e non come problema. Grazie alla raccolta differenziata i rifiuti, già opportunamente divisi, saranno portati all´Ecocentro e da qui lavorati direttamente da aziende specializzate nel loro riutilizzo. Il progetto è già a buon punto per quanto riguarda autorizzazioni e bonifiche e già ci sono state aziende che hanno presentato le loro ´manifestazioni d´interesse´ all´iniziativa." |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|