Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Novembre 2010
 
   
  ALLOGGI SOCIALI, GIOVEDÌ INCONTRO A SASSARI

 
   
  Cagliari, 17 Novembre 2010 - Giovedì a Sassari, nella sala Angioy del palazzo della Provincia, l’assessore dei Lavori pubblici, Sebastiano Sannitu, e la presidente della Provincia, Alessandra Giudici, introdurranno il workshop sui progetti pilota di Housing sociale. L’inizio dei lavori è previsto alle 10:30, le relazioni sono affidate a Riccardo De Lisa, Università di Cagliari, e a Patrizia Becca, direttore del Servizio Edilizia residenziale dell’Assessorato dei Lavori pubblici. All’iniziativa promossa dall’Assessorato regionale prenderanno parte anche rappresentanti di amministrazioni locali, università, del mondo dell’impresa e della finanza. L´incontro rientra nell’attività di informazione portata avanti in tutto il territorio regionale sui programmi di housing sociale, iniziative di finanza etica finalizzate alla realizzazione di alloggi per l’edilizia residenziale, e sulle relative manifestazioni di interesse da parte di enti pubblici e privati. Il programma si realizza attraverso uno strumento particolarmente innovativo, ossia con la costituzione di un fondo immobiliare al quale partecipano lo Stato e la Regione e possono partecipare appunto altri soggetti istituzionali e privati, quali Comuni, Azienda regionale per l’edilizia abitativa, cooperative edilizie, imprese di costruzione, associazioni imprenditoriali e intermediari finanziari. L’obiettivo finale è quello di realizzare una parte di case a costi accessibili (alloggi sociali) per famiglie della fascia intermedia (troppo ricche per avere diritto alle assegnazioni di edilizia residenziale pubblica, troppo povere per accedere alla casa sul mercato) e un´altra parte di abitazioni a prezzo di mercato. Il sistema di housing sociale deve essere prima di tutto un progetto sostenibile sotto il profilo economico-finanziario, i nuovi quartieri devono essere caratterizzati da un elevato livello di qualità edilizia ed ambientale oppure devono nascere come recupero urbanistico ed edilizio di aree urbane o patrimoni immobiliari dismessi. Altri obiettivi che la Regione intende raggiungere sono l’aumento di alloggi sociali attivando una minore quantità di risorse pubbliche rispetto a quelle necessarie con le ordinarie procedure, il risparmio energetico, la partecipazione alla pianificazione degli attori locali e della popolazione.  
   
 

<<BACK