|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA, DALLA GIUNTA SARDA AIUTI A IMPRESE DI PRODOTTI DI QUALITÀ E A ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI
|
|
|
 |
|
|
Via libera della Giunta regionale agli incentivi per le imprese agro-alimentari che trasformano e commercializzano prodotti di qualità e agli aiuti per i programmi di attività delle Organizzazioni di produttori di diversi settori (lattiero-caseario ovino e vaccino, florovivaistico, cerealicolo, produzioni biologiche e zootecnico). Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Andrea Prato, il 16 novembre l’Esecutivo ha approvato due delibere che stanziano, nel primo caso, 200mila euro, e nel secondo 297 mila euro. "Si tratta di provvedimenti - spiega l’assessore Prato - che confermano le strategie della Giunta nell’incentivare un’agricoltura di qualità e dove l’offerta sia aggregata, con l’obiettivo di rendere l’intera filiera, dal produttore al confezionatore, più competitiva e moderna". Per quanto riguarda la prima delibera, il sostegno regionale è destinato alle imprese di trasformazione e commercializzazione che hanno avviato un percorso di qualità orientato alla differenziazione delle produzioni agricole, con il duplice obiettivo di essere più competitive sui mercati nazionali ed esteri e garantire allo stesso tempo ai consumatori elevati standard qualitativi e il rispetto di una metodologia produttiva certificata. L’incentivo, concesso alle aziende di prodotti biologici, di prodotti Dop/igp e che aderiscono all’Organizzazione comune del mercato vitivinicolo, vuole abbattere i costi fissi sostenuti dall’impresa nei confronti delle strutture di controllo per l’accesso e la partecipazione ai sistemi di qualità alimentare. Relativamente alla seconda delibera, i 297mila euro comprendono le somme del 2010 e la prima annualità dei programmi 2011-2013 delle 14 Organizzazioni di produttori riconosciute nel comparto non ortofrutta. Obiettivo dell’aiuto è incentivare l’aggregazione dei produttori in organizzazioni che hanno un ruolo sempre più determinante nel processo di sviluppo dell’economia agricola dell’Isola, tramite il sostegno a tutte quelle attività funzionali a una più efficace commercializzazione delle produzioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|