Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Novembre 2010
 
   
  IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA APPROVA ALL’UNANIMITÀ UNA PROPOSTA DI LEGGE PER L’ISTITUZIONE DELL’“ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI E DEGLI AMMINISTRATORI”

 
   
  Potenza, 17 novembre 2010 - Il Consiglio regionale della Basilicata, che si è riunito ieri a Potenza, ha approvato all’unanimità una proposta di legge sull’“Anagrafe pubblica degli eletti e degli amministratori”. Il testo, licenziato dalla prima Commissione, costituisce la sintesi di due proposte di legge, presentate, rispettivamente, dal consigliere Romaniello (Sel) e dal consigliere Singetta dell’Api (sottoscritta in questo caso dai consiglieri Falotico di Plb, Mazzeo Cicchetti di Idv, Mollica dell’Mpa, Navazio di Ial, Rosa del Pdl e Scaglione di Pu). L’anagrafe pubblica degli eletti e degli amministratori riguarderà consiglieri, assessori, sindaci, presidenti di Regione e Province, nonché amministratori di enti, aziende, società, agenzie, istituzioni, consorzi e organismi controllati, vigilati e partecipati dalla Regione, comprese le aziende sanitarie e i concessionari di servizi pubblici regionali. L´obiettivo è quello di fornire ai cittadini tutte le informazioni disponibili nei vari uffici rendendole consultabili on line per una maggiore garanzia di trasparenza e di buona amministrazione. In particolare, il Consiglio e la Giunta regionale dovranno rendere disponibili sui propri siti internet, entro sei mesi dall´entrata in vigore della legge, per ciascun eletto al Consiglio regionale, per il presidente della Giunta regionale e ogni componente della stessa, le seguenti informazioni, tra l’altro: tutti gli incarichi elettivi ricoperti nel tempo; titolo di studio e professione esercitata; indennità, rimborsi e/o gettoni di presenza percepiti a qualsiasi titolo dalla Regione; dichiarazione dei redditi propri, e del coniuge se consenziente, e degli interessi finanziari relativi all´anno precedente l´assunzione dell´incarico, degli anni in cui ricopre l´incarico; dichiarazione dei finanziamenti, delle donazioni o di qualsiasi altra elargizione o atto di liberalità; prospetto delle presenze ai lavori della Giunta, del Consiglio, delle Commissioni di cui fa parte e i voti espressi sui provvedimenti adottati dagli stessi; atti presentati con relativi iter fino alla loro conclusione, siano essi progetti di legge, emendamenti a progetti di legge presentati, risoluzioni, ordini del giorno, interpellanze ed interrogazioni; registro delle spese complessive, comprensive delle spese per lo staff, per gli uffici, per i viaggi, telefoniche, per la dotazione informatica e ogni altra spesa sostenuta nell´esercizio dell´attività politico - istituzionale. Dovranno, inoltre, essere resi disponibili su internet alcuni dati (in parte già oggi disponibili) quali il bilancio dell´istituzione, con relativi allegati, i bilanci con relativi allegati dei gruppi politici, l´elenco delle proprietà immobiliari della Regione e loro destinazione d´uso, i lavori consiliari e, infine, per ogni ente strumentale o società controllata o partecipata dalla Regione, la ragione sociale, i dati essenziali del bilancio, i nominativi dei consiglieri di amministrazione e i relativi emolumenti, l´elenco relativo agli incarichi affidati dalla Regione, dalle società partecipate e controllate e dagli enti strumentali. Nel dibattito sulla proposta di legge sono intervenuti i consiglieri Romaniello, Singetta, Navazio, Santochirico, Venezia e Pagliuca e il presidente De Filippo. In precedenza il Consiglio ha deciso all’unanimità di iscrivere all’ordine del giorno della prossima seduta una mozione del consigliere Mollica (Mpa) sugli atti di violenza nei confronti dei cristiani in Irak e una mozione del Pdl, primo firmatario il consigliere Pici, sul progetto salute e ambiente. L’assemblea, poi, per quanto attiene l’attività di controllo, ha approvato a maggioranza (con 16 si di Udc, Idv, Pd, Sel, Pu e Api, e 11 no di Pdl, Ial, Mpa e Plb) una variazione al bilancio 2010 e a quello pluriennale dell’Apt. Sempre a maggioranza (con 17 voti a favore di Udc, Idv, Pd, Sel, Pu, Api e Psi, 9 voti contrari del Pdl e dell’Mpa e 2 astensioni di Ial e Plb) è stato approvato l’assestamento di Bilancio dell’Ente Parco di Gallipoli - Cognato. Rinviati invece in Commissione, per ulteriori approfondimenti, una proposta di legge di iniziativa popolare di modifica della legge regionale n.27/1991 (Norme relative alla costituzione della Commissione regionale per le parità e le pari opportunità tra uomo e donna) ed una delibera di Giunta riguardante l’acquisto di un fabbricato, di proprietà del Comune di Lagonegro, da adibire a sede degli uffici territoriali regionali. E’ stato infine approvato all’unanimità l’assestamento al bilancio di previsione 2010 del Consiglio regionale.  
   
 

<<BACK