|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA, FORMIGONI: ZOOTECNICA FORZA DEL SETTORE PRIMARIO ELOGIO DEGLI ALLEVATORI PER DEDIZIONE E CAPACITÀ DI INNOVARE
|
|
|
 |
|
|
Codogno/Lo - È il settore primario: è il mondo agricolo al quale è dedicata la fiera autunnale di Codogno (Lo) in programma oggi e domani. È arrivata in Lombardia prima di Napoleone, 220 anni fa, pronta a ospitare oggi - per la prima volta nella sua storia - il concorso della razza bovina Frisona italiana. Questo pomeriggio la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle alte cariche di Regione Lombardia: il presidente Roberto Formigoni, il vice presidente Andrea Gibelli e l´assessore all´Agricoltura Giulio De Capitani. La fiera delle oltre 32 mila presenze del 2009 e dei 750 espositori del 2010 non è mai stata tanto attesa a causa della congiuntura finanziaria ed economica attuale. Formigoni ha voluto testimoniare la propria personale vicinanza agli allevatori, visitando assieme al direttore della fiera Giovanni Ferri il padiglione di esposizione delle migliori razze bovine e quello riservato al ring dei cavalli e alle attrezzature zootecniche. "So che state attraversando, come la nostra economia, un momento difficile - dice loro dal tavolo dei relatori accanto al sindaco di Codogno Emanuele Dossena -. Avete passato mesi non facili: voglio assicurarvi la vicinanza assoluta e determinata di Regione Lombardia". Non sono parole di circostanza: Regione Lombardia è consapevole - nota il presidente - "che un´economia moderna di un Paese e di una Regione avanzatissima come la nostra non avrebbe senso senza il comparto zootecnico. Voi allevatori date un contributo importante alla produzione del Pil, ma ancora più importante al settore primario dell´economia". In Lombardia, infatti, si concentra il 40 per cento della produzione zootecnica nazionale. Per questo Formigoni parla di "sentimento di orgoglio provato durante la visita della fiera. Ogni volta che mi capita di immergermi nel mondo della nostra agricoltura e della zootecnica domina in me il sentimento di gioia per la qualità e la professionalità dei nostri agricoltori e, qui, per la straordinaria bellezza delle bestie esposte". Dietro a questi risultati c´è tanta innovazione tecnologica. I 200 anni della Fiera di Codogno non sono passati invano: le vacche esposte - una per tutte, la campionessa europea per la categoria 18-24 mesi della razza Limousine, quasi più alta di Formigoni - lo testimoniano. "Quando si entra oggi nelle nostre stalle - commenta il presidente - sembra di entrare in un laboratorio scientifico con addetti alle cure dei nostri animali di grandissima preparazione e professionalità, spesso con il camice bianco. I nostri allevatori hanno realmente saputo operare in questi anni un miglioramento della qualità delle vacche straordinario, frutto delle loro doti di laboriosità, intelligenza e dedizione". A tanto impegno corrisponde un impegno altrettanto sostanzioso da parte della Regione Lombardia: "Siamo l´unica Regione che ha potuto anticipare i contributi previsti dall´Unione europea sulla Politica agricola comunitaria - ricorda Formigoni -. Abbiamo potuto funzionare da banca virtuosa, anticipando alcune centinaia di milioni di euro". Altro impegno è quello per la creazione del distretto agricolo lodigiano, riconoscendo alle sue 1500 imprese la forza. "Continueremo a esservi vicini - conclude Formigoni - accompagnando il mondo della zootecnia verso un sistema con sempre maggiore capacità di programmare la produzione per qualità e quantità". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|