|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
LA REGIONE TOSCANA A DIRE&FARE, RASSEGNA DI BUONA AMMINISTRAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 17 novembre 2010 - Al via oggi alla Fortezza da Basso l´edizione 2010 di Dire & Fare, promossa dalla Regione e da Anci Toscana, quattro giorni di convegni, seminari, laboratori e percorsi formativi per offrire una panoramica delle buone pratiche messe in campo dagli enti locali e promuovere le esperienze innovative realizzate nel mondo delle autonomie, confrontandole con i bisogni dei cittadini e sollecitando la partecipazione e la cittadinanza attiva anche dei giovani. Nelle tre grandi sezioni in cui si articola il programma 2010, Areapubblica, Biennalina dell´infanzia e Sottoventi, tanti gli appuntamenti a cui intervengono i membri della giunta regionale. All´inaugurazione ufficiale della manifestazione, in programma alle 15.30 di domani, mercoledì 17, interviene l´assessore all´agricoltura Gianni Salvadori, ma già nella mattinata, alle ore 9.30 la vicepresidente Stella Tar getti inaugura la Biennalina dell´infanzia e alle 10 nella Sala Pinocchio apre i lavori del Xiii congresso internazionale di “Aifref” (Association Internationale de Formation et Recherche en Education Familiale) sul tema "Educazione familiare e servizi per l´infanzia". Nello stand della Regione Toscana (Padiglione Spadolini), si inaugura nel pomeriggio, a cura dell´assessorato al governo del territorio, la mostra “Facciamo il punto sul paesaggio” che mette a confronto i piani paesaggistici e i progetti di paesaggio più avanzati nel panorama nazionale. Accanto alla Toscana, che presenta il progetto del Parco della Piana e la “rigenerazione del paesaggio agri-urbano”, vengono illustrate esperienze delle regioni Emilia Romagna, Piemonte, Puglia e Veneto. Giovedì 18 alle 10 la vice presidente della Regione Toscana partecipa al convegno “Verso gli stati generali della scuola. Quali paro le chiave per un´istruzione di qualità”, mentre l´assessore all´urbanistica Anna Marson conclude nel pomeriggio il convegno “Paesaggi: Metodologie di ricerca, normative, gestione, popolarità sociale. Il contributo della geografia”. Sempre giovedì Salvatore Allocca, assessore al welfare, partecipa a due convegni, “L´altro abitare: dal cohousing all´autocostruzione” (ore 9.30) e “Tutela dei consumatori” (14.30). Venerdì 19 al seminario “L´attività di Arpat per gli enti locali alla luce della nuova disciplina” interviene (ore 9.30) l´assessore all´ambiente Anna Rita Bramerini, che subito dopo prende parte al workshop “Il re del mare” sulla tutela dei mammiferi marini e in particolare dei cetacei. Nella stessa giornata, alle 13, l´assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia tira le conclusioni del convegno “Le società della salute e la tenuta del sistema sanitario e sociale in Toscana”, mentre Gianni Salvadori chiuderà nel pomeriggio il convegno “Di fronte ai cambiamenti climatici: il lavoro forestale e l´ingegneria naturalistica al servizio delle difesa del suolo e del bosco”. Sabato 20, giornata conclusiva della manifestazione, vedrà la vicepresidente Stella Targetti al tavolo degli oratori di “Oltre 33. Dati, problemi e prospettive per la tenuta della qualificazione e l´ulteriore sviluppo del sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia” mentre l´assessore Salvatore Allocca interverrà alla tavola rotonda del Cesvot su “Povertà e esclusione sociale”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|