|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
MAGISTRATI BRITANNICI VISITANO LA FONDAZIONE POL.I.S.
|
|
|
 |
|
|
Una delegazione di magistrati britannici, accompagnata dal console Michael Burgoyne, ha visitato la Fondazione Po.l.i.s., braccio operativo della Regione Campania per il sostegno alle vittime innocenti di criminalità e l´aiuto alla gestione dei beni confiscati alla camorra, e la Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità, punto vendita dell´associazione Libera in Campania dei prodotti realizzati sui terreni confiscati alle mafie. Erano presenti l´assessore regionale ai Rapporti con le Autonomie Locali Pasquale Sommese, il presidente della Commissione per il riutilizzo dei beni confiscati Antonio Amato, il commissario regionale antiracket Franco Malvano, il giudice Francesco Menditto, il referente regionale di Libera Geppino Fiorenza e il referente provinciale Fabio Giuliani, il segretario generale della Fondazione Pol.i.s. Enrico Tedesco. "La Regione Campania ha collocato la lotta alla criminalità tra le priorità del suo nuovo corso", ha affermato l´assessore Sommese. "Abbiamo creato una rete attraverso la Fondazione Pol.i.s., nostro braccio operativo per le politiche di sicurezza, che coinvolge Libera e tutto il mondo dell´associazionismo impegnato a presidio della legalità”, ha aggiunto Sommese. "L´incontro di oggi con i magistrati britannici è importante perchè rappresenta la base per implementare al meglio le politiche di contrasto alla malavita, integrando l´operato della Regione con esperienze diverse dalla nostra qual è quella di Oltremanica. Ci attiveremo per realizzare dei momenti di confronto con altri Paesi al fine di redigere una proposta di legge europea in materia di antimafia. Non basta soltanto reprimere, per vincere la battaglia contro le mafie è fondamentale soprattutto prevenire", ha concluso Sommese. Il giudice Francesco Menditto ha invece posto l´accento sull´importanza dell´Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata: "La nascita dell´Agenzia consentirà nel tempo di rendere più efficace il passaggio dal sequestro alla gestione definitiva dei beni appartenuti alle mafie. Fino ad ora molti intoppi si sono frapposti al reale riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati, l´Agenzia guidata dal prefetto Morcone colmerà questa grave lacuna. Il riutilizzo a fini sociali dei beni è la vera testimonianza che lo Stato si riappropria di quello che la criminalità gli aveva illegalmente sottratto". Il segretario generale della Fondazione Pol.i.s. Enrico Tedesco ha illustrato le attività della Fondazione Pol.i.s.: "I numeri parlano chiaro: la Campania è la regione più colpita dalla criminalità in termini di vittime innocenti e tra le prime in Italia per numero di beni confiscati. Ed è proprio sull´aiuto alle vittime e sulla governance dei beni confiscati che si concentra l´azione della Fondazione Po.l.i.s.", ha concluso Tedesco |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|