Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Novembre 2010
 
   
  TIC TAC, TIC TAC... UN VULCANO STA PER ERUTTARE

 
   
  Bruxelles, 23 novembre 2010 - I vulcani addormentati tengono gli scienziati col fiato sospeso perché ci si continua a chiedersi quando erutteranno. Eyjafjallajökull, il vulcano islandese che ha mandato in tilt l´aviazione europea la scorsa primavera è un ottimo esempio di come i vulcanologi fossero a conoscenza del fatto che qualcosa si stava preparando dentro la montagna che era rimasta inattiva per due secoli. Una nuova ricerca suggerisce che il fattore responsabile di aver risvegliato Eyjafjallajökull dal suo sonno è stato il magma che scorreva sotto di essa. In un articolo della rivista Nature, i vulcanologi di Islanda, Paesi Bassi, Svezia e Stati Uniti dicono: "Le eruzioni sono il culmine di 18 anni di attività vulcanica intermittente." Usando il monitoraggio sismico e i dati del Gps (sistema di posizionamento globale), nonché satelliti, radar e misurazioni di superficie, gli scienziati hanno esaminato i cambiamenti geofisici di Eyjafjallajökull, in particolare quando la struttura del vulcano ha cominciato a deformarsi. Secondo il team, il vulcano ha continuato a gonfiarsi per quasi tre mesi finché a marzo non ha cominciato a eruttare da un fianco. "Diversi mesi di attività hanno preceduto le eruzioni, con il magma che si muoveva nei canali sotterranei e che faceva rumore nella forma di terremoti," spiega il professor Kurt Feigl dell’Università del Wisconsin-madison negli Stati Uniti. "Monitorando i vulcani, possiamo capire i processi che li portano a eruttare. Se si osserva un vulcano per decenni si può capire quando sta diventando impaziente." Coordinato dal dott Freysteinn Sigmundsson del Nordic Volcanological Centre dell´Università dell´Islanda, il team ha cominciato un´attenta osservazione della montagna nella seconda parte dell´estate del 2009 dopo che emerse un lieve cambiamento registrato da una stazione Gps sul fianco di Eyjafjallajökull. All´inizio del 2010, i ricercatori notarono un´impennata nel ritmo di deformazione e nel numero di terremoti. Visto che la deformazione e gli shock non rallentavano, gli scienziati installarono altre stazioni Gps vicino alla montagna. Dopo qualche settimana si osservò che la montagna si gonfiava più rapidamente. I ricercatori capirono che il magma si stava muovendo verso l´altro attraverso le "tubazioni" del vulcano. Quanto Eyjafjallajökull cominciò a eruttare alla fine di marzo, i suoi fianchi si erano gonfiati di oltre 15 centimetri mentre il magma fluiva dalle profondità della Terra in camere poco profonde sotto la montagna, secondo i ricercatori. Una volta cominciata l´eruzione, la deformazione cessò. Ma Eyjafjallajökull è stato diverso nel senso che invece di sgonfiarsi man mano che defluiva il magma - che è la norma per i vulcani - rimase gonfio fino a metà aprile, quando finì la prima eruzione. "La deformazione associata alle eruzioni era insolita perché non dipendeva da cambiamenti di pressione dentro una singola camera magmatica," scrivono gli autori. "La deformazione fu rapida prima della prima eruzione, ma trascurabile durante la stessa. La mancanza di una netta deflazione sin-eruttiva indica che il volume netto del magma fatto defluire da bassa profondità durante questa eruzione era piccolo; il magma invece fluiva da profondità considerevoli." Il vulcano eruttò di nuovo il 22 aprile e la lava passò da un nuovo condotto sotto il ghiaccio sulla sommità della montagna. Qual è stato il risultato? L´acqua si trasformava in vapore e fuoriuscivano gas dalle bolle del magma creando un pennacchio di cenere che salì in alto nei cielo e provocò enormi problemi a tutti i viaggiatori europei. Sebbene i risultati abbiano contribuito a far luce sul fenomeno islandese, i ricercatori affermano che è necessario condurre ulteriori test per determinare perché i vulcani eruttano in particolari momenti poiché sono rimaste questioni aperte sui processi geologici che innescano una vera eruzione. "Stiamo ancora cercando di capire cosa sveglia un vulcano," dice il professor Feigl. "L´esplosività dell´eruzione dipende dal tipo di magma e il tipo di magma dipende dalla profondità alla quale si trova la sua fonte. Siamo ancora lontani dalla capacità di prevedere le eruzioni, ma se possiamo visualizzare il magma mentre si muove verso l´alto dentro il vulcano miglioreremo la nostra conoscenza dei processi che guidano l´attività vulcanica. Per maggiori informazioni, visitare: Nature: http://www.Nature.com/  University of Wisconsin-madison: http://www.Wisc.edu/    
   
 

<<BACK