Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Novembre 2010
 
   
  ISTITUITO A TRENTO IL TAVOLO "PROGETTO RICERCA SANITARIA"

 
   
  Trento, 22 novembre 2010 - Istituito il 19 novembre dalla Giunta provinciale, su proposta dell´assessore alla salute Ugo Rossi, il tavolo "Progetto ricerca sanitaria", composto da Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento politiche sanitarie della Provincia, da Luciano Flor, direttore generale dell´Azienda provinciale per i servizi sanitari, e da Giandomenico Nollo, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Biotech dell´Università di Trento, coordinatore del tavolo. Il gruppo di lavoro ha il compito di predisporre un progetto per la realizzazione di un centro di ricerca in ambito sanitario. La ricerca scientifica occupa un posto di primaria importanza nell´ambito delle politiche della Provincia autonoma di Trento. I principali protagonisti del sistema dell´alta formazione e della ricerca trentino - Università, Fondazioni Kessler e Mach, Cnr - svolgono la loro attività anche nel settore medico-sanitario e delle scienze della vita, così come peraltro anche l´Azienda provinciale per i servizi sanitari, con importanti collaborazioni a livello locale, nazionale e internazionale. Lo svolgimento di attività di ricerca è infatti di importanza fondamentale al fine di mantenere le prestazioni erogate dal servizio sanitario ad un livello qualitativamente elevato, e migliorarle ulteriormente. Importante risulta essere inoltre la cosiddetta "ricerca valutativa", che fornisce il necessario supporto scientifico ai processi decisionali che riguardano l´assistenza sanitaria, in termini di valutazione di qualità, appropriatezza e costi dei processi delle prestazioni e delle tecnologie sanitarie e di impatto dei programmi attuati. La necessità di avviare anche in Trentino un percorso volto ad istituzionalizzare la ricerca clinica, biomedica e sulla ricerca valutativa e a mettere in rete i diversi soggetti che già operano in questo campo è un tema da tempo discusso in tutte le sedi competenti (Assessorato alla salute, comitati e tavoli in seno all´Università e ai centri di ricerca). In particolare, si è esaminata l´opportunità di dar vita ad un ente di supporto alla ricerca sanitaria, in grado di operare sinergicamente con tutte le strutture del settore e gli operatori sanitari, anche al fine di trasferire i risultati della ricerca nei processi di diagnosi e di cura. La recente legge provinciale 16 del luglio 2010 ha assegnato alla Giunta provinciale l´opportunità di costituire una struttura dedicata alla ricerca sanitaria. In particolare il "Progetto ricerca sanitaria" dovrà, tra le altre cose, definire le aree prioritarie di interesse, avanzare proposte per il reperimento delle risorse finanziarie, individuare le migliori modalità per la messa in rete dei diversi attori istituzionali, valutare i progetti già avviati, istituire un apposito comitato scientifico.  
   
 

<<BACK