Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Novembre 2010
 
   
  TRENTO: ELISUPERFICI : COPERTURA 24 ORE SU 24 PER GLI INTERVENTI DI SOCCORSO SANITARIO

 
   
  Trento, 22 novembre 2010 - Approvato il 19 novembre dalla Giunta su proposta dell´assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti Alberto Pacher il programma-obiettivo dettato alla Caproni per il 2011. Nel maggio scorso la Giunta provinciale, aveva stabilito di affidare direttamente alla società Aeroporto Caproni spa, da poco divenuta società in house a capitale interamente pubblico, la gestione aeroportuale e aeronautica nella provincia di Trento per il periodo 2010-2014, quest´ultima riferita alla "nuova mission della società" come l´ha definita Pacher, ossia quella di "garantire l´agibilita`, curandone la gestione e manutenzione, delle piazzole sparse sul territorio in funzione dell´elisoccorso, aspetto strategico per avvicinare la popolazione della valli che necessiti di servizi di emergenza immediati". In ogni istante i velivoli di Trentino Emergenza possono decollare dall´aeroporto Caproni per portarsi in pochi minuti su tutto il territorio. "Per fare questo servono piazzole di atterraggio, opportunamente attrezzate anche per l´atterraggio notturno, da cui poi l´elicottero possa ripartire per recarsi nel più vicino ospedale, altrettanto attrezzato con piazzola di emergenza". Ecco perché la Caproni si occuperà della gestione totale delle stesse, al fine di garantirne l´operatività regolare e continuità soprattutto ai fini di soccorso sanitario, tenuto conto che da/a Mattarello gli elicotteri possono decollare e atterrare in qualsiasi momento, anche nelle ore notturne. Le elisuperfici strategiche del Trentino sono oggi 13 (di cui 6 ospedaliere) e l´obiettivo è appunto quello di ottenere nel più breve tempo possibile l´operatività diurna e notturna di ogni struttura. Allo stato attuale operative sull´arco delle 24 ore risultano essere le piazzole di Cles (ospedaliera), Fiemme Cavalese (ospedaliera), Trento S.chiara (ospedaliera), Malè, Primiero e Storo. Prima della fine dell´anno in corso si prevede di riattivare la completa funzionalità (H 24) dell´elisuperficie di Fondo e delle due elisuperfici ospedaliere di Rovereto e Arco. Date le competenze e il ruolo assunto nel settore aeronautico, la Società Aeroporto Caproni spa, nell´ambito di un disegno volto ad accentrare i servizi medico ospedalieri, parteciperà nell´individuazione di altre elisuperfici strategiche che consentano di coprire il nostro territorio in maniera ancora più completa. Per questo, è già stata interessata per la costruenda piazzola di Fai della Paganella e per l´individuazione di un sito idoneo nel Comune di Pozza di Fassa. La deliberazione assunta stamane, oltre ad offrire lo spunto per una disamina del tema elisuperfici, ha avallato il programma per le spese di gestione nonché il programma di spesa per gli investimenti relativi all’anno 2011 presentati dalla società. Sulla scorta dei costi stimati e dei ricavi stimati, il contributo previsto in capo alla Provincia autonoma di Trento per le spese di gestione, al fine di garantire la copertura a pareggio, risulta pari ad Euro 665.000,00. Il programma di spesa per gli investimenti, anno 2011, secondo le lettere sopra richiamate della Società, prevede la richiesta di finanziamento di investimenti per complessivi euro 190.000.000.  
   
 

<<BACK