|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
POTENZA: 700 MILA EURO PER VALORIZZARE L´AGRICOLTURA
|
|
|
 |
|
|
“Dopo aver destinato 5 milioni di euro, delle risorse liberate del Por 2000-2006, all’adeguamento e sistemazione della Sp 63 del Rubbio Francavilla - San Costantino Albanese, un’importante opera viaria al servizio del Parco del Pollino e delle tante aziende agrituristiche dell’area, la Provincia di Potenza utilizza altri 700.000 euro di risorse liberate per progetti di promozione di prodotti tipici (agricoli e agro-alimentari di qualità) e per la valorizzazione del patrimonio rurale”. Lo hanno dichiarato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e l’assessore alle Attività Produttive Nicola Figliuolo, dopo che il Consiglio provinciale, nella seduta del 19 novembre , ha deliberato di destinare 700.000 euro rivenienti dalle cosiddette risorse liberate alla “commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità” (350.000 euro) - attraverso un progetto che, di concorso con l’Alsia, ha come destinatari i consorzi di tutela delle denominazioni (dop, igp, docg e igt) legalmente riconosciute, gli organismi associativi di produttori e trasformatori che rappresentano la dop o l’igp e i consorzi, le associazioni, gli organismi che valorizzano i prodotti agricoli - e al “rinnovamento e miglioramento dei villaggi e valorizzazione del patrimonio rurale”, mediante il recupero di due case cantoniere, a Bella (località “Acqua del faggio”) e a Nemoli ( località “Lago Sirino”), da destinare rispettivamente a fattoria didattica (70.000 euro) e farmer market (280.000 euro), con il coinvolgimento e la sinergia delle associazioni agricole, di cui il progetto garantisce il protagonismo. Le risorse sono state riconosciute all’Amministrazione provinciale nell’ambito di un protocollo d’intesa tra Regione Basilicata e Provincia proprio in tema di risorse liberate dal Por Basilicata 2000-2006. “Si raggiunge, con questo provvedimento, un obiettivo importante che pone le basi per mettere in campo progetti di qualità in grado di innescare – hanno dichiarato - significativi e virtuosi processi di sviluppo. Un obiettivo che corrisponde ad un impegno programmatico e ad una precisa scelta strategica di questa Amministrazione e che comincia ora ad aver concretezza. Da un lato con i progetti finanziati per la valorizzazione dei prodotti tipici si offre al territorio, con il coinvolgimento dei consorzi di tutela e degli organismi associativi, una possibilità di sviluppo sostenibile, creando la base di partenza per il potenziamento del turismo eno-gastronomico della provincia e recuperando la tradizione e la cultura locale per inserirla nei moderni circuiti di valorizzazione economica. Dall’altro, in due aree particolarmente importanti della regione, come l’area Sud e l’area del Marmo Platano Melandro, si realizzano, in collaborazione con le associazioni dell’agricoltura, le condizioni per accorciare la filiera e consentire un rapporto diretto tra chi produce e chi acquista”. “Il rilancio del settore agricolo – hanno concluso Lacorazza e Figliuolo – rappresenta dunque una priorità nell’ottica di valorizzazione della realtà produttiva locale a cui si sta lavorando con impegno, anche grazie a proficue sinergie interistituzionali”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|