Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Novembre 2010
 
   
  CONVEGNO EDUCAZIONE STRADALE, SICUREZZA E PSICOLOGIA

 
   
  Trieste, 22 novembre 2010 - Si svolge oggi a Trieste, all´istituto tecnico "Alessandro Volta" (via Monte Grappa 1), il Convegno "Educazione stradale e Psicologia: una sinergia efficace nella didattica della sicurezza", promosso dall´Ufficio scolastico regionale, dalla direzione alle Infrastrutture e Mobilità della Regione e da Fvg Strade. L´iniziativa fa parte del progetto triennale interistituzionale di educazione alla sicurezza stradale denominato "Sicuramente", rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Gli obiettivi principali di questo progetto, oltre alla promozione dell´educazione alla sicurezza stradale e alla diffusione della cultura alla sicurezza fin dai primi anni di scuola, sono quelli di comprendere gli atteggiamenti dei bambini e ragazzi nei confronti delle protezioni dal rischio stradale, il significato che per loro riveste il rischio e indagare la percezione di gravità ad esso collegato. Il progetto, con la collaborazione delle Università di Trieste e di Udine, delle Polizie municipali di alcuni dei Comuni della regione, della Polizia stradale e delle Aziende per i Servizi sanitari del territorio regionale, ha come caratteristica più significativa la "trasversalità disciplinare": vengono infatti trattate tematiche di educazione alla sicurezza stradale tenendo anche conto degli sviluppi didattici di diverse branche della psicologia: dallo studio della percezione e dell´attenzione in relazione alla guida di veicoli alla cosiddetta Psicologia del Traffico, che rappresenta un settore della Psicologia applicata poco conosciuto in Italia ma diffuso nei Paesi nordici (come Germania, Olanda, Svezia), considerati "virtuosi" nell´ambito dell´educazione stradale.  
   
 

<<BACK