|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
NAUTICA E MOBILE, UN PROGETTO PER L´INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 novembre 2010 - «Da tempo sappiamo che Il nostro sistema produttivo ha bisogno di uno scatto di creatività per riuscire a superare l´attuale fase di stallo dell´economia e per approdare al dopo crisi più moderno e competitivo». Lo ha detto stamani l´assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini in apertura dei lavori di Creactivity l´appuntamento organizzato al Museo Piaggio di Pontedera nel corso del quale è stato presentato il progetto Scenari di innovazione mobile e nautica, promosso da Artex, il centro per l´artigianato artistico e tradizionale della Regione. Un progetto che, come ha ricordato l´assessore, è in perfetta sintonia con la scelta della Regione di puntare su ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico. «E´ la sfida della qualità – ha detto Simoncini – cui oggi sono chiamate a impegnarsi le piccole e medie imprese e, in particolare, le imprese artigiane del settore manifatturiero, che ancora oggi sono l´ossatura centrale del nostro sistema ma che spesso scontano problemi legati alle piccole dimensioni produttive». La Regione intende sostenere le imprese impegnate in questa sfida. «Per farlo – avverte l´assessore - è necessaria una più stretta collaborazione fra scuola, università, centri di ricerca con il mondo produttivo, per fornire alle imprese gli strumenti indispensabili a generare innovazione. E innovazione vuol dire migliorare i metodi e le tecniche produttive, ma anche rinnovare progetti e prodotti. Avere il coraggio di pensare al nuovo, senza tuttavia abbandonare il solco della tradizione e del patrimonio di esperienze e competenze ad essa legate». Per questo, oltre agli incentivi che la Regione mette a disposizione delle imprese che vogliono investire nell´innovazione, serve un legame più stretto fra istruzione, formazione, università, cen tri di ricerca e mondo delle imprese. Un legame che la Regione - ha ricordato Simoncini - punta a rafforzare anche razionalizzando e rendendo più efficiente il sistema regionale dell´innovazione e del trasferimento tecnologico. Nel caso dei settori del mobile e della cantieristica è essenziale partire dal design e su questo concentrare gli sforzi per rendere le produzioni più competitive e rispondenti alle esigenze, non sempre facili da interpretare, di un mercato in continua evoluzione. «Un punto di forza del progetto realizzato dalla Regione attraverso Artex – ha osservato l´assessore - è proprio quello di mettere in collegamento il mondo della scuola e dell´alta formazione con quello della produzione, anche attraverso esperienze scuola-lavoro, con stage e tirocinii che rendano più fluido e fecondo il rapporto». |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|