|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
TRENTINO ALTO ADIGE: L’ASSESSORA MARTHA STOCKER CONVOCA UN TAVOLO REGIONALE DI CONFRONTO SUL PACCHETTO FAMIGLIA E LE MISURE IN MATERIA DI PREVIDENZA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 23 novembre 2010 - L’assessora regionale Martha Stocker ha recentemente convocato un tavolo di confronto tra i numerosi soggetti coinvolti, a vario titolo, nelle misure del pacchetto famiglia e negli interventi previdenziali della Regione allo scopo di raccogliere proposte e suggerimenti per un miglioramento delle iniziative finora attuate. Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti delle diverse categorie economiche, sindacati e patronati, associazioni femminili e familiari, centri di tutela dei consumatori nonché i funzionari degli uffici provinciali competenti. Al centro del confronto le misure attualmente previste dalla Regione in materia di pacchetto famiglia e di previdenza. I partecipanti hanno formulato una serie di proposte volte a potenziare, migliorare e semplificare gli interventi di sostegno previdenziale; ulteriori suggerimenti hanno riguardato l’assegno regionale al nucleo familiare. A breve, ha comunicato l’assessora Stocker, verrà insediato un gruppo di lavoro tecnico che avrà il compito di esaminare nel dettaglio le varie proposte e verificarne la fattibilità, coordinandole da un lato con le risorse finanziarie disponibili e dall’altro con gli interventi in materia di politiche sociali e familiari messi in atto dalle due Province di Trento e di Bolzano. Martha Stocker ha ribadito con convinzione la necessità di sostenere la famiglia anche e soprattutto in tempi di crisi economica. Un segnale importante in questo senso è giunto di recente anche dalla giunta regionale, che ha aumentato di 5 milioni di euro lo stanziamento per l´assegno al nucleo familiare senza però intaccare i fondi già destinati al settore previdenziale. In tempi di austerità ciò rappresenta uno sforzo notevole e nel contempo dimostra chiaramente il peso che la giunta regionale intende attribuire alle politiche a sostegno della famiglia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|