|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
RISORSE FORESTALI: 4 INCONTRI SU NATURA 2000 ALPI CARNICHE
|
|
|
 |
|
|
Udine - Mercoledì 24 novembre si terrà a Paularo, alle ore 17,30 (sala consiliare del Comune, piazza Nascimbeni 16), il primo di quattro incontri con la popolazione sulla gestione delle zone protette Zps (Zone di Protezione Speciale), e Sic, (Siti di Interesse Comunitario). Organizzati dal servizio Caccia, Pesca e Ambienti Naturali della direzione centrale delle Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali, gli inconttri sono rivolti agli abitanti dei Comuni di Cercivento, Comeglians, Ligosullo, Forni Avoltri, Moggio Udinese, Paluzza, Pontebba, Paularo, Treppo Carnico, Ravascletto e Rigolato. Saranno incentrati sulla gestione delle zone protette Natura 2000 delle Alpi Carniche e fanno parte del processo partecipativo volto a coinvolgere la popolazione nella redazione del Piano di gestione, il documento che indicherà le modalità di tutela e salvaguardia dell´area di interesse. Nel corso delle serate, oltre a informare i cittadini sulla valorizzazione del territorio, saranno concordate con la stessa popolazione le azioni che rappresenteranno la struttura portante del documento. Saranno partecipi di questa fase, tra gli altri, i principali portatori di interesse del territorio, quali per esempio gli agricoltori, i cacciatori, i pescatori, le associazioni culturali e sportive ed i rappresentanti delle attività turistiche. Le successive riunioni con la popolazione sono in programma a Forni Avoltri il 25 novembre (ore 17,30, sala consiliare del Comune, Corso Italia 22) per gli abitanti dei Comuni di Forni Avoltri, Comeglians e Rigolato; a Pontebba il 1 dicembre (ore 17,30, sala del Consiglio comunale, piazza Garibaldi 1; a Paluzza il 2 dicembre (ore 17,30, sala riunioni del Cesfam, via Roma, 40) per i residenti nei Comuni di Paluzza, Ligosullo, Treppo Carnico, Ravascletto e Cercivento. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio Caccia, Pesca e Ambienti Naturali via telefono (0432555236, riferimento Gabriele Iacolettig) o via email (s.Caccia.pesca.amb.naturali@regione.fvg.it). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|