Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Novembre 2010
 
   
  INTESA AIPO/CONSORZIO BONIFICA MEDIO CHIESE

 
   
  Milano, 24 novembre 2010 - Sfruttare e potenziare le sinergie esistenti tra Aipo (Agenzia interregionale per il Po) e Consorzio di Bonifica Medio Chiese nell´ambito della difesa del territorio dal rischio idraulico, della tutela degli ambienti fluviali e della natura, della protezione e valorizzazione della biodiversità negli ecosistemi fluviali e nelle aree agricole, della valorizzazione delle risorse idriche e della promozione dell´uso ecologicamente sostenibile delle risorse naturali. Questo in sintesi l´obiettivo dell´Accordo Quadro appena sottoscritto dai due enti, che prevede a tal fine la definizione, e successiva sottoscrizione, di convenzioni relative alla valorizzazione e tutela degli ambienti naturali del fiume Chiese - anche in considerazione del fatto che, dal 2011, l´Aipo estenderà la sua competenza su tutto il tratto del fiume che scorre nella nostra regione - la collaborazione nelle emergenze idrauliche sul fiume, l´individuazione e la realizzazione di progetti specifici per lo sfruttamento idroelettrico del corso d´acqua e l´ottimizzazione dell´utilizzo degli immobili e dei presidi di proprietà (con un possibile utilizzo plurimo di alcune sedi o caselli idraulici). "Per valorizzare il Chiese - ha spiegato l´assessore regionale al Territorio e Urbanistica, Daniele Belotti - l´accordo prevede la progettazione e la realizzazione di interventi di riqualificazione ambientale e di rinaturazione di zone fluviali e di zone umide di pregio. Previsto anche un servizio operativo, logistico e tecnico congiunto per far fronte ad eventuali situazioni di crisi o di emergenza derivanti da piena del fiume e del retico idrico consortile ad esso allacciato". In merito alla realizzazione di progetti specifici per lo sfruttamento idroelettrico del corso d´acqua, l´accordo prevede che i due enti, insieme, definiscano e realizzino progetti di centraline idroelettriche. Nel bacino del fiume Chiese, infine, grazie a questo accordo, al fine di ammortizzare le spese di manutenzione e ottimizzare la gestione degli immobili, porzioni di parcheggi, depositi e uffici potranno essere utilizzate da entrambi i soggetti sottoscrittori dell´Accordo. "L´assessorato al Territorio e Urbanistica - ha detto Daniele Belotti - sta portando avanti, in diverse zone della regione, una serie di studi territoriali per monitorare e pianificare gi interventi sui vari corsi d´acqua regionali, considerando e valutando le peculiarità dei territori da essi interessati. Un approccio operativo che abbiamo già utilizzato nel Varesino per l´Olona, nel Bergamasco per il Morletta e nel Pavese per lo Scuropasso e la Val Versa. Si tratta di studi importantissimi in base ai quali sarà possibile definire una programmazione efficace degli interventi in modo preventivo, evitando così provvedimenti a spot legati ad emergenze che, purtroppo, nella maggioranza dei casi, oltre ad essere molto più dispendiosi, riescono difficilmente ad essere risolutivi. Un modo di procedere responsabile che porterà dei vantaggi economici e soprattutto, migliori risultati per la difesa del suolo".  
   
 

<<BACK