Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Novembre 2010
 
   
  BHAKTI BAXTER OCCUPIED ROMA, 26 NOVEMBRE – 31 DICEMBRE 2010

 
   
  Roma, 25 novembre 2010 - Federica Schiavo Gallery presenta la prima personale in Italia dell’artista americano Bhakti Baxter. La mostra, dal titolo Occupied, offre una panoramica sui nuovi lavori di Baxter, incentrati sull’interdipendenza tra ‘struttura’ e ‘spazio’. Lavori come Convection, Pattern Programming, Misaligned Interiors e The Third Power, riflettono la nostra realtà in cambiamento costante intrecciando elementi di arredo, architettura e paesaggio con le leggi rigorose della Fisica moderna e con la spiritualità. Il lavoro di Baxter esplora i complessi e simmetrici aspetti della natura, tradotti attraverso regole geometriche. Investigando il territorio tra scienza e spiritualità, l’artista mira a creare un ponte di relazione tra quello che è apparentemente ordinario e la libertà interpretativa del processo di astrazione. Attraverso collage, scultura e disegno, Bhakti Baxter si pone l’obiettivo di disorientare e di sconvolgere i limiti tradizionalmente accettati mettendo in discussione la percezione comune degli elementi ordinari. Nei suoi collage su carta, ad esempio, l’artista è interessato al modo in cui la rotazione di una sezione ritagliata dell’immagine, inscritta in un cerchio, crea la sovrapposizione e lo slittamento dello spazio, riconfigurando le altre sezioni dell’immagine. Concentrandosi sull’architettura e l’arredo – le forme che organizzano e definiscono il nostro spazio quotidiano – Baxter disseziona il piano dell’immagine, attraverso il cerchio, e confonde forme stabili con l’astrazione. Gli edifici rappresentati in questo ciclo di opere, sono spesso costruzioni moderniste dalle linee dure, con poche curve. In questo modo, attraverso la riorganizzazione del piano, l’ordine spaziale subisce degli slittamenti dimensionali improvvisi e fuori controllo. L’opera di Bhakti Baxter interpreta i fenomeni naturali, con la stessa attitudine con cui gli scienziati formulano modelli matematici per descrivere le nuove teorie sul funzionamento dell’universo e, allo stesso modo, indaga come la mente interagisce con la materia riconoscendo l’importanza dell’esercizio d’intuizione per individuare le spiegazioni. Giovedì 25 Novembre alle ore 18.00 in occasione dell´apertura della sua personale presso la Galleria Federica Schiavo, Bhakti Baxter vi invita ad una presentazione in Powerpoint di una pletora di soggetti diversi attraverso il metodo della libera associazione e dell’interpretazione immaginativa. Scegliendo immagini relative al fenomeno dei tornado, elettromagnetismo, geometria frattale, architettura, filosofia e altro, Baxter ci accompagnerà attraverso un percorso visivo commentato con aneddoti personali di umorismo e curiosità. Domande e commenti saranno benvenuti durante i 45 minuti di presentazione. Bhakti Baxter è nato nel 1979 a Miami, in Florida, dove attualmente vive e lavora. Ha esposto negli Stati Uniti e a livello internazionale. Tra le sue mostre personali: An Intelligible Sphere Whose Center Is Everywhere And Circumference Is Nowhere, al Museum of Contemporary Art di North Miami nel 2002; Introspective, alla Galerie Emmanuel Perrotin di Parigi nel 2005 e After Certain Amounts of Breath presso il Bravinlee Programs di New York nel 2009.  
   
 

<<BACK