Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Novembre 2010
 
   
  SEMPLIFICAZIONE IN LOMBARDIA: SU PICCOLI COMUNI L´ATTENZIONE E´ ALTA

 
   
  Milano, 25 novembre 2010 - L´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione della Regione Lombardia Carlo Maccari ha partecipato ieri mattina, a Palazzo delle Stelline, all´iniziativa ´Risorse Comuni´, promossa da Anci Lombardia. Maccari è intervenuto al seminario ´La sfida delle gestioni associate dei piccoli Comuni´. "I piccoli Comuni - ha detto Maccari - guardano al loro futuro con la necessità di garantire servizi efficienti ai cittadini, pur dovendo fare i conti con le molte difficoltà strutturali, economiche e di personale che li caratterizzano". "Regione Lombardia - ha continuato l´assessore - non può che considerare fondamentale il supporto alle realtà comunali sotto i 5.000 abitanti, che rappresentano il 71 per cento delle amministrazioni e il 22 per cento della popolazione". "E´ per questo - ha proseguito l´assessore - che forme di gestione associata dei servizi vanno guardate con interesse, come del resto accade da tempo in Lombardia, dove si registrano già oltre cinquanta Unioni, con quasi duecento Comuni che hanno unito le forze per l´erogazione di servizi più efficienti". "Al presidente di Anci Lombardia Attilio Fontana - ha ricordato Maccari - chiedo di continuare il dialogo tra Enti per sviluppare le potenzialità del territorio lombardo, la cui pubblica amministrazione vanta centinaia di casi scuola e buone pratiche ma anche, soprattutto nei piccoli comuni, una difficoltà strutturale a beneficiare di strumenti informatici e tecnologici avanzati, per i quali stiamo intervenendo con misure ad hoc". Maccari ha inoltre ribadito come Regione Lombardia voglia garantire, in questo tavolo di lavoro sinergico, il proprio ruolo di coordinamento, per individuare indicatori che consentano alle gestioni associate e alle Unioni di Comuni di definirsi su basi sempre più solide, anche tenendo conto della stretta finanziaria imposta dall´attuale situazione economica". "E´ chiaro - ha concluso Maccari - che la normativa sulle Unioni di Comuni e le gestioni associate dovrà sempre porsi come obiettivo la reale convenienza per i cittadini in termini di tempo impiegato per ricevere un servizio e di quanto questo costi alla collettività: mai come ora la Pubblica Amministrazione deve saper fare i conti con le risorse a disposizione e saperle impiegare al meglio".  
   
 

<<BACK