|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
PADOVA, “DIRITTI+UMANI” IMMAGINI, DOCUMENTI E STORIE SUI DIRITTI UMANI IN ITALIA E NEL MONDO GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE ANTEPRIMA NAZIONALE DEL FILM “IL MIO NOME È KHAN” E VENERDÌ 26 L’AZIONE ARTISTICA DI ANNA PIRATTI
|
|
|
 |
|
|
Padova, 25 novembre 2010 – Proseguono gli appuntamenti della quinta edizione di Diritti+umani, la rassegna di incontri e spettacoli sui diritti umani in Italia e nel mondo, al via lunedì scorso, che animerà Padova fino a metà dicembre ( www.Dirittipiuumani.org/ ). Giovedì 25 novembre alle ore 21.00 presso la Multisala Mpx (via Bonporti 22) l’anteprima nazionale del film Il mio nome è Khan, opera del regista indiano Karan Johar, per una produzione targata “Bollywood”. È la storia di Rizvan Khan, indiano di religione musulmana che soffre della sindrome di Asperger, una forma di autismo: motivo narrativo che ha fatto sì che la critica lo definisse “un Forrest Gump musulmano”. Khan vive negli Stati Uniti con la moglie Mandira, bella mamma single alla ricerca costante del successo e dei riflettori, e all’inseguimento del sogno di un salone di bellezza tutto suo. Sarà l’attacco al World Trade Center a distruggere l’ottimismo della coppia, fino a smembrarla. A pagare le conseguenze più serie, purtroppo, sarà il più innocente: il bambino di Mandira. Khan cercherà quindi di riunire la famiglia con un viaggio attraverso gli Stati Uniti, alla scoperta di paesaggi diversi e toccando con mano le paure di un Paese traumatizzato e ferito. E con un problema fondamentale: il cognome “Khan”, biglietto da visita che rivela la religione di appartenenza musulmana, ostacolo perenne nei rapporti con gli amici americani. Di nuovo cinema a dicembre, al Teatro Ruzante (ore 17-19.30) con la rassegna “Diritti in presa diretta”: il 2 è in cartellone 20 sigarette di Aureliano Amadei, il 9 Nigùri di Antonio Martino, il 16 Shooting Muhammad di Luca Cusani e Francesco Cannito. Sul tema suggerito dall’“Anno europeo contro la povertà e l’esclusione sociale” - scelto come filone conduttore di tutti gli appuntamenti di quest’edizione di Diritti+umani – si concentra anche la performance artistica dell’artista Anna Piratti, intitolata “Sottotitoli: happening contro la povertà” e proposta ai cittadini che vorranno lasciarsi coinvolgere venerdì 26 novembre alle 18.00 in piazza dei Signori. In caso di maltempo l’appuntamento sarà rinviato a venerdì 3 dicembre (stessi luogo e orario). L’azione artistica intende simbolicamente “fare luce” sulle ombre della povertà e dell’ingiustizia che ci circondano, ricordando fatti reali e tristi che riguardano la nostra città. L passanti saranno invitati a scegliere ciascuno un sacchetto in cui è riportata una notizia tratta dalla carta stampata e con quel sacchetto, al cui interno saranno poi posti della sabbia e un lumino, costruirà una lanterna. Ne uscirà una composizione luminosa, frutto di un’azione collettiva guidata dall’artista. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|