Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Novembre 2010
 
   
  TRENTO: TRENI E DISSERVIZI, IN ARRIVO I BONUS PER GLI ABBONATI DI FRONTE ALL´ENNESIMA GIORNATA DI DISSERVIZI SI GUARDA AL CONTRATTO DI SERVIZIO E ALLA TUTELA DEI PENDOLARI

 
   
  Trento, 29 novembre 2010 - Di fronte all´ennesimo episodio di soppressioni (sia sulla Brennero che sulla Valsugana) di stamane, il vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti Alberto Pacher fa il punto sullo "stato dell´arte". Il vicepresidente da un lato ha compiuto una panoramica sulle forme di tutela a disposizione dei pendolari beneficiari di un servizio pubblico nel quale, al contratto con l´impresa ferroviaria da parte del singolo utente, si affianca come "parte contraente" la Provincia in quanto soggetto finanziatore del servizio. Dall´altro l´assessore Alberto Pacher ha anche tracciato uno scenario di prospettiva. Nonostante l´impegno profuso dai lavoratori di Trenitalia che operano sul nostro territorio, i quali stanno dando il massimo in termini di risorse, è evidente che ci troviamo di fronte a carenze "strutturali" da parte del soggetto titolare, con il quale le Regioni e le Province autonome non potevano non stipulare il contratto di servizio. L´assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti ha dunque in prima battuta lanciare un messaggio ai pendolari giustamente arrabbiati: "Forme di minacciata astensione dal pagamento del titolo di viaggio metterebbero i pendolari nella condizione di viaggiare in modo irregolare - ha commentato il vicepresidente - esponendoli a sanzione, per questo invito tutti a manifestare, giustamente, il proprio disappunto ma con modi civili". Alberto Pacher ha assicurato che, in pochi giorni, porterà all´attenzione della Giunta provinciale un provvedimento che preveda, su calcolo mensile di ritardi e soppressioni, forme di sconto/bonus sull´acquisto degli abbonamenti. Sull´altro fronte va detto che il quadro del servizio pubblico ferroviario si va evolvendo e la Provincia autonoma di Trento non potrà non tenerne conto in scadenza di contratto a fine 2013. Come spiegato dal vicepresidente Alberto Pacher, alleanze e partnership saranno individuate avendo riguardo all´interlocutore in grado di offrire le migliori garanzie. Trentino trasporti esercizio, ai quali è stato dato incarico di divenire impresa ferroviaria entro il 2011, si preparerà a subentrare gradualmente nella gestione dei servizi anche per la Brennero e la Valsugana, e non è detto che si debba per forza - anche perché il quadro giuridico non consente di selezionare soci privati senza procedure di evidenza - immaginare che sia ancora il gestore nazionale il partner privilegiato, cosi come non si può escludere che alcune corse siano affidate dalla Provincia direttamente a soggetti diversi, anche stranieri, se questi daranno garanzie di qualità ed affidabilità.  
   
 

<<BACK