Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Novembre 2010
 
   
  A BARI IL FESTIVAL DELL´INNOVAZIONE

 
   
  Bari, 30 novembre 2010 - Presentata in conferenza stampa il 25 novembre (presso la Presidenza della regione Puglia) la seconda edizione del Festival dell’Innovazione che si svolgerà a Bari presso la Fiera del levante dall’1 al 3 dicembre. Oltre 100 gli stand per questa manifestazione multi regionale promossa dalla Regione Puglia, dall’Arti, dalle cinque università pugliesi, dal Cnr, dall’Enea con la collaborazione della Fiera del Levante. Finanziata dal programma operativo Fesr 2007-2013 per 500mila euro nell’ambito delle attività del progetto “Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca - Ilo2”, la manifestazione si snoderà attraverso quattro macro aree tematiche: Innovention (Innovation+invention), che racchiude i temi dedicati alla meccatronica, all’aeronautica, all’Ict e ai nuovi materiali; Land, dedicata alle biotecnologie, alle scienze della vita, all’agroindustria, all’energia e all’ambiente, Imagination, in cui trovano spazio le innovazioni legate all’industria della creatività, al turismo, ai beni culturali, alla formazione, alla comunicazione, alla pubblica amministrazione e Innovabilia, dedicata alle innovazioni per la qualità della vita, in continuità con “Innovabilia – Festival delle innovazioni per le diverse abilità” che si è svolto nel dicembre 2009 a Foggia. Ad illustrare il Festival dell’Innovazione 2010 i tre assessori regionali Loredana Capone, Nicola Fratoianni ed Elena Gentile (l’assessore Alba Sasso era impegnata nella manifestazione a favore dell’università e della ricerca) e i due presidenti, dell’Arti Giuliana Trisorio Liuzzi (“l’innovazione è la chiave per sconfiggere la crisi”) e della Fiera del levante Domenico Lacirignola (“oggi dobbiamo fare i conti, non più con l’elemento della ricchezza bensì con quello della scarsità che caratterizza il nostro mondo”). “Un lavoro straordinario realizzato con strumenti finanziari insufficienti e per questo ci impegneremo nelle pieghe del prossimo bilancio a trovare ulteriori risorse” per l’assessore alle politiche giovanili Nicola Fratoianni che ha anche parlato del Festival come di “una grande occasione per discutere e per rappresentare una rete di interventi che altrimenti non avrebbero alcuna relazione tra di loro. Il fattore competitività e innovazione quale fattore di crescita strategica per la regione Puglia – ha continuato ancora Fratoianni - è l’elemento chiave delle politiche di sviluppo della giunta regionale che attraversa trasversalmente i diversi settori, dalle tecnologie alle imprese, dai diversamente abili alle politiche giovanili e alla creatività”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’assessore regionale allo sviluppo economico Loredana Capone che, individuando proprio nell’innovazione il fattore sul quale misurare la competitività del territorio pugliese anziché l’abbassamento del costo del lavoro, dimostra, con cifre alla mano, come la giunta Vendola abbia implementato negli ultimi cinque anni i finanziamenti proprio per lo sviluppo dell’innovazione. “Tra il 2000 e il 2005 (giunta Fitto) – ha detto la Capone – i finanziamenti per l’innovazione sono stati di 85 milioni. Tra il 2005 e il 2010 (giunta Vendola) i finanziamenti sono stati di un miliardo e 778 milioni di euro. Finanziamenti spostati dunque dall’edilizia e dal capannone all’innovazione e alla ricerca”. Un cambio di tendenza per l’assessore Capone “che potrete toccare con mano proprio nei tre giorni del Festival dell’Innovazione”. L’assessore al Welfare Elena Gentile invece ha voluto sottolineare ancora una volta come il “welfare pugliese sia diventato un welfare moderno ed efficace e non più assistenzialista e compassionevole”. La Gentile poi ha ricordato il festival che si è svolto lo scorso anno a Foggia dove “abbiamo sperimentato l’idea di una relazione tra il mondo del volontariato e quelle delle piccole e medie imprese per migliorare la qualità della vita di tutti” e ha voluto ricordare, in particolare, le tecnologie messe a punto per gli ipovedenti”. Tutti gli assessori sono stati concordi infine nel definire la Puglia “una regione che guarda sempre al futuro in un paese invece fermo e che, anzi, rischia di precipitare nel medioevo”. Ma Innovazione vuol dire anche interazione e quindi per consentire la partecipazione attiva della innovation community il Festival, oltre ad avere un sito dedicato (www.Festivalinnovazione.puglia.it) che si incrementa costantemente con news ed eventi, è presente anche sul social network Facebook. La manifestazione ospiterà, inoltre, in alcune sale del padiglione 10, la terza edizione del Public Camp, il programma scientifico sugli influencer organizzato dalla Regione Puglia e dedicato, quest’anno, alle “immaginificazioni sul futuro anteriore”.  
   
 

<<BACK