Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Novembre 2010
 
   
  SANITÀ, LOMBARDIA: VERSO RICETTA ELETTRONICA

 
   
  Milano, 30 novembre 2010 - Semplificazione e risparmio di tempo sia per i cittadini che per gli operatori sanitari: è questa la direttrice delle attività di sviluppo della carta regionale dei servizi della Lombardia. Alla convention di Federfarma, il presidente della Regione, Roberto Formigoni, ha dato l´annuncio: "Nei prossimi mesi la sanità lombarda lavorerà per sviluppare l´e-prescription, ovvero il passaggio dalla prescrizione cartacea a quella elettronica tramite la carta regionale dei servizi". È il presidente della federazione dei titolari delle farmacie, Annarosa Racca, ad applaudire Formigoni: "La ringraziamo - dice pubblicamente -. Le chiediamo di portare l´eccellenza di Regione Lombardia a Roma: ci sono tante altre regioni che ci fanno tribolare da matti". Il Metodo Di Collaborazione Della Regione - Novità, dunque, per il sistema regionale lombardo sotto il segno dell´innovazione e dell´apertura alle tecnologie. Novità, anche, per i farmacisti in una logica di collaborazione e non già di imposizione: "Dal decreto legislativo 159 del 2009 - sottolinea Formigoni alla platea tra cui siedono gli assessori regionali Alessandro Colucci e Carlo Maccari - sono derivati tre decreti attuativi che il 18 novembre hanno avuto l´approvazione della Conferenza Stato Regioni. Su questo la Regione attiverà specifici tavoli, con gli operatori, per verificare le modalità applicative avendo presente il rispetto della compatibilità economica. Questo è il nostro metodo, quello del confronto e della concertazione". Queste parole - pronunciate a conclusione dei lavori della mattina - riconciliano la platea surriscaldata dagli interventi precedenti dedicati al rapporto tra farmacie e parafarmacie. La Riclassificazione Dei Farmaci - L´obiettivo comune - nota il presidente della Regione Lombardia - è quello di promuovere ulteriormente la farmacia come centro di servizio per i cittadini: "Questi orientamenti rispondono all´esigenza di far erogare alle farmacie servizi di secondo livello coerenti con i percorsi diagnostici degli assistiti, anche al fine di decongestionare i servizi delle strutture sanitarie con misure di semplificazione e di risparmio". Proprio in questo ambito si muove la programmazione regionale che sta riflettendo sulla gestione del paziente in fase post-acuzia e nella prevenzione. Sempre in quest´ottica - riflette Formigoni applaudito dalla sala - "si può inserire la recente riclassificazione di farmaci prima ospedalieri e oggi di uso territoriale, che vedrà impegnata la Regione, i professionisti clinici e le farmacie per individuare uno o più modelli condivisi, al fine di garantire la continuità assistenziale tra il prescrittore e l´erogazione del farmaco, tenuto conto delle esigenze organizzative".  
   
 

<<BACK