Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Dicembre 2010
 
   
  FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO BEN IL 31% DELLE IMPRESE INDUSTRIALI IN PIEMONTE DICHIARA DI NON CONOSCERE GLI STRUMENTI DI VENTURE CAPITAL

 
   
  Torino, 1 dicembre 2010 - Unioncamere Piemonte ha organizzato oggi, martedì 30 novembre, presso il Centro Congressi Torino Incontra a Torino, un evento di informazione e promozione sul Venture Capital, con il supporto di Unicredit, Abi, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Ivrea-pinerolo-torino e con la collaborazione di Fondazione Torino Wireless e Comitato Torino Finanza. L’incontro, al quale ha partecipato anche Aifi, l’Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital, si è rivolto ai professionisti che accompagnano le imprese nei percorsi di innovazione, alle imprese che puntano a ottenere nuova linfa grazie a capitali di rischio, agli incubatori di impresa, ai parchi scientifici e tecnologici, ai poli di innovazione e a tutti i soggetti vicini alla nuova imprenditoria innovativa. La giornata si è articolata in due momenti distinti: una mattinata divulgativa dedicata a presentare il quadro dei Fondi di Vc che operano in Piemonte e in Italia, all’approccio metodologico per presentare l’idea imprenditoriale ai Fondi stessi e agli aspetti fiscali e giuridici relativi a questo tipo di operazioni; una sessione pomeridiana di incontri programmati tra Fondi di Venture Capital e imprenditori (B2b), selezionati in base alle proposte inviate e suddivisi per settore (Ict ed energia/meccanica. “Vista la difficoltà di accesso al credito dichiarata dalle imprese, una possibile soluzione per sostenere i propri progetti potrebbe essere quella di aumentare il capitale di rischio, con strumenti di Venture Capital. Questi possono rappresentare il reale plus finanziario per le imprese innovative e, più in generale, per gli investimenti innovativi. Si tratta di un’importante forma di reperimento dei fondi, alternativa alle tradizionali fonti di finanziamento, che dà la possibilità alle nuove imprese e alle imprese con un grande potenziale di poter crescere e svilupparsi grazie a un supporto finanziario e manageriale" ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Piemonte Ferruccio Dardanello. Il Venture Capital In Piemonte Ben il 31% delle imprese industriali in Piemonte dichiara di non conoscere gli strumenti di Venture Capital, né le modalità di accesso ai finanziamenti (Fonte: Unioncamere Piemonte). Dal 2005 sono state realizzate in Piemonte 105 operazioni di private equity, per un ammontare pari a circa 1,7 miliardi di Euro. Nello stesso periodo sono state realizzate 29 operazioni di early stage (finanziamento nel ciclo iniziale di vita dell’impresa), pari al 28% del totale, per un ammontare medio pari a circa 1 milione di euro. Le operazioni di early stage in imprese ad alto contenuto tecnologico sono state 24 (l’83%) dal 2005 ad oggi. La maggior parte delle operazioni di early stage ha riguardato i comparti media & entertainment, computer, energia e elettronica. Fonte: Aifi, Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital Il Venture Capital è un’opportunità interessante perché: assume rischi che altri operatori finanziari non sono disposti a correre • finanzia spesso “idee”e non realtà già esistenti • cerca di individuare in anticipo i futuri trend di crescita a livello settoriale e tecnologico • supporta iniziative di business innovative in termini di: - tecnologia sottostante - modello di business/revenues - settore di riferimento (es. Ict, energie rinnovabili, multimedia) A quali imprese è rivolto? I venture capitalist operano tipicamente con imprese che si devono ancora costituire (finanziamento dell’avvio, start-up financing), oppure che si sono costituite da poco e sono alla ricerca di capitali per consolidare ed espandere il proprio business (finanziamento della prima fase di sviluppo, seed capital & early-stage). L’impresa tipo da coinvolgere è un’impresa, evidentemente non quotata, anche non ancora costituita e con elevato potenziale di sviluppo in termini di nuovi prodotti e servizi, nuove tecnologie, nuove concezioni di mercato ed elevate capacità manageriali e di “visione”. Come si realizza un’operazione di Vc? Con l’espressione Venture Capital si intende l’apporto di capitale azionario, o la sottoscrizione di titoli convertibili in azioni, da parte di operatori specializzati, in un’ottica temporale di medio-lungo termine. E partecipazioni sono finalizzate, attraverso il contributo congiunto di know-how non solo finanziario, allo sviluppo dell’impresa, all’aumento del suo valore e alla possibilità di realizzazione di un elevato guadagno di capitale (capital gain) in sede di dismissione.  
   
 

<<BACK