|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 03 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
SABATO RIAPRE TEATRO DI TRECENTA: UN ALTRO TASSELLO DELL’OFFERTA CULTURALE DEL POLESINE
|
|
|
 |
|
|
Il teatro comunale di Trecenta (Rovigo) riapre, dopo 23 di inattività. Al termine di un restauro durato tre anni, sabato 4 dicembre sarà inaugurata la prima stagione teatrale che è stata presentata alla stampa oggi a Rovigo, nella sede degli uffici della Regione, dall’assessore veneto allo sviluppo economico, ricerca e innovazione Isi Coppola insieme al sindaco di Trecenta Antonio Laruccia e all’assessore comunale alla cultura Sara Belletti. La parte gestionale del programma della stagione teatrale è stata affidata alla Fondazione Aida per la quale erano presenti il direttore organizzativo Meri Malaguti e il referente per la provincia di Rovigo Cesare Stella. Il restauro del teatro che ha anche una valenza storico-culturale, ha richiesto un investimento economico di circa un milione di euro, reso possibile grazie ad un finanziamento regionale di 675 mila euro. E’ un altro tassello – ha detto l’assessore Coppola – che si aggiunge all’offerta culturale del territorio polesano. Quello di Trecenta – ha aggiunto – è un altro dei “teatri ritrovati” in ambito provinciale. L’obiettivo portato avanti è infatti quello di abbinare la valorizzazione di un ambiente unico come il delta del Po a quella del patrimonio storico, artistico e culturale del Polesine, per farlo conoscere anche oltre i confini provinciali. L’assessore ha concluso sottolineando anche il significativo aumento registrato negli abbonamenti alle stagioni teatrali proposte nel territorio (Lendinara, Adria, ecc.), segno che si sta manifestando un ritorno al teatro. La stagione del teatro di Trecenta sarà aperta il 4 dicembre dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Successivamente sono previsti fino ad aprile 11 spettacoli di prosa, quattro per le famiglie e cinque per gli studenti. E’ stato evidenziato inoltre che l’attività sarà realizzata in sinergia con il teatro di Castelmassa per creare un nucleo di riferimento per tutto l’Alto Polesine |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|