Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Dicembre 2010
 
   
  EDUCAZIONE AMBIENTE PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DI GONARS

 
   
  Udine, 2 dicembre 2010 - E’ iniziato da circa tre settimane il percorso di educazione ambientale “Qui l’acqua vien da sotto: viaggiando lungo un fiume”, rivolto ai bambini delle scuole primarie di Gonars, promosso dall’Assessorato all’Ambiente di Gonars, in sinergia con l’Istituzione scolastica e la Biblioteca, e realizzato dalla Cooperativa Damatrà con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Udine. La presenza sul territorio del Parco Intercomunale del fiume Corno, istituito nel 2007 insieme ai Comuni di Porpetto e San Giorgio di Nogaro proprio per la specificità e la ricchezza del suo patrimonio naturalistico, diviene, nel momento in cui anche le Nazioni Unite hanno definito il 2010 l’Anno della Biodiversità, l’emblema dell’importanza da parte di tutti i cittadini, compresi quelli più piccoli, di acquisire consapevolezza sulla necessità della tutela della biodiversità all’interno del proprio territorio. La valorizzazione della conoscenza e della salvaguardia del Parco diviene dunque l’obiettivo della nuova iniziativa che coinvolgerà, fino agli inizi di dicembre, gli alunni di 10 classi in una serie di appuntamenti-laboratori presso la Biblioteca, al cui interno si può trovare una sezione speciale di opuscoli e libri che raccontano il fiume e il parco. Gli incontri si suddividono in due principali attività. In una fase iniziale, attraverso una narrazione condotta dagli affabulatori Damatrà, i piccoli sono invitati ad immaginarsi guardiani della natura, e a ragionare su quali azioni possono essere concretamente realizzate per far sì che questi luoghi vengano conservati e quindi tramandati, favorendo, al contempo, la promozione della biblioteca quale spazio di conoscenza e di socialità. Dopo questa fase di ascolto, confronto e riflessione, i bambini rielaborano i loro pensieri, le loro parole e le loro immagini attraverso un laboratorio creativo che consente ad ognuno di esprimere la propria dimensione propositiva, creativa ed espressiva.  
   
 

<<BACK