Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Dicembre 2010
 
   
  MILANO, 6 DICEMBRE 2010 - ESAURITI IN POCHI GIORNI I BUONI LAVORO PER IL PERIODO NATALIZIO VERIFICA SULLA POSSIBILITÀ DI NUOVI FINANZIAMENTI”

 
   
  Milano, 2 dicembre 2010 - Sono 68 i ragazzi assunti attraverso i voucher dell’Assessorato alle Attività produttive e Politiche del lavoro, per un finanziamento pari a 65.000 euro. È questo il bilancio per il Natale 2010 dell’iniziativa “buoni lavoro”, che dall’estate del 2009 si rivolge ai giovani studenti tra i 16 e i 25 anni che svolgono lavoro occasionale nei periodi cosiddetti “di vacanza”, presso gli esercizi commerciali, grazie al ruolo di Promoter – Unione Confcommercio Milano. “Ancora una volta – commenta l’assessore alle Attività produttive e Politiche del Lavoro Giovanni Terzi – l’iniziativa ha dimostrato la sua doppia valenza: incentivare i giovani a lavorare nell’ambito della legalità e, contemporaneamente, sostenere i commercianti nel periodo natalizio che, da sempre, rappresenta per loro un’imperdibile occasione di guadagno”. “Proprio per questi motivi, visto il successo dell’operazione, stiamo verificando la possibilità di nuovi finanziamenti per aumentare le opportunità di lavoro per i giovani e le imprese” ha concluso Terzi. “I voucher sono uno strumento efficace e flessibile che contrasta il lavoro nero e favorisce l’incontro fra la domanda di occupazione dei giovani e l’offerta delle nostre imprese - rileva Adalberto Corsi, vicepresidente vicario di Unione Confcommercio Milano -. Lo sportello predisposto in Unione con Promoter – sottolinea Corsi – ha ancora una volta pienamente risposto alle aspettative”. I giovani assunti, in maggioranza ragazze (61%), hanno un’età media di 20 anni e un periodo medio di lavoro pari a 23 giorni. Dei 49 esercizi commerciali che, in poco tempo, hanno aderito al bando (piccole imprese fino a 20 dipendenti), 18 appartengono alla categoria bar/tabacchi, 9 sono pizzerie/ristoranti, 6 temporary shop (no food), 4 cartolerie. Gli altri sono negozi di elettronica (2), casalinghi (1), abbigliamento (4), librerie (3), gelaterie (2), rivendite di pane (2) e un’edicola. Il successo dell’iniziativa si aggiunge a quelli registrati nelle precedenti occasioni (agosto 2009, maggio-luglio 2010, agosto 2010), per un finanziamento complessivo di oltre 250.000 euro. I voucher destinati agli studenti hanno un valore di 10 euro lordi per ora di lavoro, coperto all’80% dal Comune di Milano. Ogni buono incorpora sia l’assicurazione infortuni Inail (pari al 7%) che il contributo Inps (13%). Il corrispettivo netto è di 7,50 euro.  
   
 

<<BACK