Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Dicembre 2010
 
   
  FONDI PER IL SETTORE ITTICO ABRUZZESE

 
   
 

Pescara - Si è tenuta  il 3 dicembre, presso gli uffici dellŽAssessorato allŽAgricoltura e alla Pesca, il primo incontro relativo al progetto Initia (Innovazione della competitività e della sostenibilità dellŽeconomia ittica adriatica) che vede la Regione Abruzzo capofila fra i venti partner. Al progetto prendono parte il Ministero delle Politiche Agricole insieme alle amministrazioni regionali del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Molise e Puglia, oltre agli organi rappresentativi dei Paesi dei Balcani che si affacciano sullŽAdriatico. AllŽappuntamento odierno hanno partecipato lŽAssessore Regionale alla Pesca Mauro Febbo, e tutti i rappresentanti del comparto ittico, oltre alle componenti sindacali. La finalità principale del progetto Initia è quella di stabilire regole comuni per la pratica della pesca allŽinterno del bacino adriatico, tutelare le risorse naturali, porre le premesse per avviare forme di gestione del mare condivise e sostenibili, in modo da superare concretamente alcune criticità del comparto ittico. Altri obiettivi specifici del progetto transnazionale, che prevede finanziamenti pari a 12,5 milioni di euro, sono la tutela dellŽambiente marino (soprattutto favorendo la ricostruzione degli ecosistemi); lŽincremento della competitività del settore ittico (con lŽobiettivo di accorciare le filiere produttive dellŽarea transfrontaliera); lŽaumento del valore aggiunto dei prodotti ittici dellŽAdriatico e la diffusione di particolari sistemi rivolti a migliorare la conservazione, refrigerazione, trasporto e controllo igienico-sanitario sul prodotto. "LŽobiettivo strategico - afferma lŽassessore regionale Mauro Febbo - consiste nellŽavviare azioni di sensibilizzazione istituzionale e progetti concreti capaci di determinare un miglioramento duraturo degli ecosistemi marini, garantendo prospettive di sviluppo socio-economico sostenibile per le popolazioni costiere. LŽimportanza del progetto - conclude lŽassessore Febbo - si realizza anche in un obiettivo comune, visto che per la prima volta tutti i partner interessati al progetto, stabiliscono delle regole comuni da raggiungere in un settore particolare ed importante come quello della pesca".

 
   
 

<<BACK