Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Dicembre 2010
 
   
  SABATO AD ALBEROBELLO APRE IL TEATRO DELLE OBLATE

 
   
  La Puglia conquista un nuovo teatro. Sabato 11 dicembre, infatti, alle ore 18.30, ad Alberobello aprirà per la prima volta i battenti il nuovissimo “Teatro delle oblate”. Ecco il programma dell’inaugurazione a partire dalle 18.30: Benedizione di S.e. Mons. Domenico Padovano; Saluto di Bruno De Luca, Sindaco di Alberobello; Interventi: S.e.mons. Cosmo Francesco Ruppi, Arcivescovo emerito; Onofrio Introna, Presidente del Consiglio della Regione Puglia; Fabiano Amati, Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Puglia. A seguire avrà inizio la parte spettacolare con il programma predisposto dall’Assessore agli spettacoli e alle manifestazioni Lallo Greco: Recital pianistico del Maestro Pierluigi Camicia; “La zampogna annunciatrice” con Nico Berardi; Duo di fisarmoniche “Jupiter – Fisarmonica Byan”. Progettato nel 1965, iniziato e mai completato, poiché le suore decisero di inviare alle missioni in Africa dell’ordine le risorse inizialmente destinate al completamento della struttura, il teatro è stato completato con un contributo regionale. Il “Teatro delle oblate” è un cineteatro da 340 posti, con un palco di 120 mq, schermo e proiettore cinematografico, camerini e bar. “Si tratta – ha detto il Sindaco di Alberobello Bruno De Luca – di un evento molto importante non solo per la nostra comunità, ma per tutto il comprensorio. Per un paese come il nostro, la disponibilità di un cineteatro così bello, moderno e funzionale, in grado di ospitare manifestazioni culturali e spettacolari anche in inverno, apre importanti possibilità per la formazione culturale dei nostri giovani, per la crescita dei talenti locali e per lo sviluppo turistico del territorio. Voglio ringraziare di cuore quanti hanno lavorato per questo splendido risultato, a partire dalle Suore Oblate, per la tenacia e la perseveranza dimostrate in questi anni. Come Amministrazione comunale garantiamo il nostro impegno perché questo teatro cresca e diventi punto di riferimento culturale al servizio di tutto il territorio.”  
   
 

<<BACK