|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
AGENDA DIGITALE EUROPEA: LA COMMISSIONE AVVIA UNA CONSULTAZIONE SU UN NUMERO TELEFONICO UNICO IN TUTTA L´UE PER LE IMPRESE EUROPEE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 dicembre 2010 - In una consultazione pubblica avviata il 6 dicembre, la Commissione europea chiede a imprese, consumatori, operatori delle telecomunicazioni e autorità pubbliche se ritengono utile disporre di un sistema che consentirebbe alle imprese europee di avere lo stesso numero di telefono in tutti gli Stati membri dell´Ue. Come descritto nell´Agenda digitale europea, l´uso di numeri di telefono uguali in tutta l´Ue potrebbe rafforzare il mercato unico (Ip/10/581, Memo/10/199 e Memo/10/200). Un numero di telefono valido in tutta l´Ue potrebbe aiutare le imprese europee a effettuare vendite transfrontaliere con più facilità e agevolerebbe l´accesso ai servizi post-vendita; i clienti poi potrebbero contattare le imprese con la stessa facilità indipendentemente dal luogo in cui si trovano. La consultazione aiuterà la Commissione a valutare la domanda di numeri di telefono aziendali europei e, se necessario, a formulare proposte di iniziative per l´introduzione di tali numeri. La consultazione si chiuderà il 28 febbraio 2011. Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea e commissaria responsabile per l´Agenda digitale, ha dichiarato a questo proposito: "Oggi le imprese sono costrette ad avere un numero di telefono diverso in ogni Stato membro in cui hanno clienti che potrebbero contattarle. Questo ostacola la predisposizione di servizi paneuropei per la loro clientela. Invito tutte le parti interessate ad aiutarci a definire una strategia che tenga conto delle esigenze delle imprese e faciliti l´accesso da parte dei clienti.". Attualmente le imprese che desiderano poter essere raggiunte da diversi Stati membri non possono disporre di un numero uguale in tutta l´Ue, devono invece utilizzare numeri nazionali o numeri "professionali" diversi non legati all´ubicazione geografica (come ad esempio i numeri con prefisso 0800) in ciascuno Stato membro in cui sono attive. Questo comporta costi aggiuntivi sia per le imprese che per i consumatori e ostacola lo sviluppo del mercato unico europeo. Spesso i numeri non geografici attivi in uno Stato membro non sono raggiungibili da un altro Stato membro. La consultazione promossa dalla Commissione comprende domande sulla frammentazione del mercato, le possibili modalità per armonizzare i numeri di telefono, le esigenze del mercato per il futuro e la gestione dei numeri. I partecipanti hanno tempo fino al 28 febbraio 2011 per esprimere il proprio parere sulla strategia in materia di numeri di telefono che contribuirebbe maggiormente allo sviluppo del mercato unico. La Commissione analizzerà le risposte pervenute e prenderà successivamente una decisione nella quale saranno delineati gli approcci più adeguati in materia di politica di numerazione al fine di potenziare il mercato unico. Contesto - I numeri di telefono nell´Ue sono gestiti a livello nazionale dalle autorità di regolamentazione degli Stati membri, che assegnano i numeri secondo i loro piani di numerazione nazionali. Nell´ue prevalgono pertanto i sistemi nazionali di assegnazione dei numeri. Secondo le norme europee in materia di telecomunicazioni, l´introduzione di un sistema armonizzato di numerazione per le imprese potrebbe seguire due vie: da un lato, si potrebbe introdurre un numero europeo breve (ad esempio che inizi con 115) riservato alle imprese. Si tratta di numeri brevi e facili da ricordare che consentirebbero di identificare un´impresa in modo univoco in tutta Europa. Oppure, si potrebbero adottare misure volte a promuovere l´adozione di un prefisso telefonico europeo (+3883) nell´ambito dello spazio di numerazione telefonica europeo (Etns). I numeri telefonici aziendali potrebbero essere formati dal prefisso +3883 seguito da un numero telefonico identico in tutti gli Stati membri. Nel 2000 la International Telecommunication Unione (Itu) ha tentato di introdurre uno spazio di numerazione telefonica europeo. Il sistema prevedeva l´assegnazione del prefisso +3883 a 24 paesi europei nell´ottica di creare uno spazio di numerazione telefonica europeo (Etns), il cui obiettivo era promuovere servizi paneuropei mettendo a disposizione numeri telefonici laddove i numeri nazionali o mondiali non fossero disponibili o adeguati. L´intento era permettere alle società, alle organizzazioni e ai singoli cittadini europei di facilitare l´accesso ai loro servizi nell´insieme dell´Europa, ma la scadenza del sistema è prevista per il 31 dicembre prossimo. Il testo della consultazione è disponibile al seguente indirizzo: http://ec.Europa.eu/information_society/policy/ecomm/ library/public_consult/index_en.htm
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|