Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Dicembre 2010
 
   
  SVOLTA PER IL FORMAGGIO ASIAGO DOP: FRESCO, STAGIONATO E... COMUNICATO

 
   
  A piccoli passi, comincia la rivoluzione nella comunicazione della quarta specialità vaccina italiana a Denominazione di Origine Protetta. Ai tradizionali spot radio e Tv di fine anno, si affiancano Internet e social network Raggiungere direttamente il consumatore è una cosa che al formaggio Asiago riesce molto facilmente: con un milione ed ottocentomila forme prodotte ogni anno, è una delle maggiori specialità casearie Dop del nostro Paese. A questa capacità di penetrazione sul mercato, che l’Asiago deve alla sua storia millenaria ed a una tradizione produttiva saldamente imperniata su territorio delimitato e filiera certificata, il Consorzio di Tutela ha deciso di affiancare una svolta nella comunicazione che integri, oltre alle tradizionali campagne pubblicitarie televisive e radiofoniche, anche Internet, social network e Youtube. Oltre a Radio Uno e Due, Radio Italia, 101 e Kiss Kiss, passando per Rete 4, Canale 5 ed Italia Uno, da quest’anno quindi il Consorzio svolta su Internet, cominciando con l’inserimento della voce Formaggio Asiago sulle Wikipedia italiana, tedesca, spagnola, inglese e francese e dando poi largo spazio ai contenuti dei consumatori, mediante il loro coinvolgimento sui social network ed attraverso la creazione di filmati e ricette con il formaggio. «L’obiettivo della nuova comunicazione dell’Asiago», spiega il direttore del Consorzio di Tutela, Flavio Innocenzi, «è rafforzare il legame del formaggio con il territorio, fino a stabilire un legame diretto tra produttori e consumatori attraverso la “nuova” comunicazione: non più solo quella classica, da-uno-a-molti e dall’alto-al-basso ma anche quella reticolare, di tutti ed in entrambe le direzioni, nella convinzione che nessuna conquista sia eterna ma che il futuro vada costruito giorno per giorno»  
   
 

<<BACK